Azienda Ospedaliera-Universitaria di Modena

Struttura Semplice di Pronto Soccorso

Responsabile dott. Geminiano Bandiera


PosizioneDove Siamo

Ingresso Pronto Soccorso piano terra

TelefonoTelefoni

Informazioni  059 3961279

Accesso Strutture Ospedaliere Accesso Strutture Ospedaliere

  • Niki Amadori Medico
    Pietro Bagni Medico
    Massimo Bellini Medico
    Andrea Benetti Medico
    William Boni Coordinatore Infermieristico
    Claudia Braghiroli Medico
    Elisa Conti Medico
    Chiara Gilioli Medico
    Giorgia Grinzi Medico
    Daniela Grisanti Medico
    Francesca Mori Medico
    Stefano Pigati Medico
    Mirco Ravazzini Medico
    Giulio Righini Medico
    Giulia Sedoni Medico
    Alessandra Soli Medico
    Silvia Sternieri Medico
    Maria Gemma Tedeschi Medico

  • Il Pronto Soccorso dell’Ospedale Civile di Baggiovara fa parte del Dipartimento Interaziendale di Emergenza-Urgenza (DIEU). Obiettivo principale del DIEU è assicurare un’assistenza tempestiva ed efficace al paziente in caso di emergenza-urgenza, sul territorio come in Ospedale. Questo avviene attraverso percorsi assistenziali altamente integrati fra tutte le componenti provinciali del sistema. L’impiego coordinato e sinergico delle professionalità è volto ad ottenere la migliore valutazione, stabilizzazione delle funzioni vitali e terapia possibili. Gli operatori del DIEU seguono corsi di formazione specifica ed interdisciplinare e partecipano a momenti di aggiornamento e addestramento continui per il mantenimento di elevati livelli di competenza clinica (clinicalcompetence).
    Il Pronto Soccorso dell’Ospedale Civile di Baggiovara dispone dell'Osservazione Breve Intensiva (OBI), una particolare articolazione organizzativa che consente una migliore valutazione dei pazienti, esercitando una funzione di filtro per ridurre i ricoveri non appropriati e per dimettere in sicurezza i pazienti che vi accedono. In questa area alcuni pazienti con patologie predefinite (dolore toracico, trauma cranico minore, aritmie ecc.) vengono tenuti in osservazione per un tempo compreso fra le 6 e 24 ore ed effettuano indagini diagnostiche multiple per stabilire la necessità di ricovero o la possibile dimissione. Lo staff medico, in base ai turni di lavoro, opera a rotazione sia nel Pronto Soccorso che presso la degenza.

  • Accesso alle prestazioni 
    Il Pronto Soccorso è dedicato alle urgenze e alle emergenze sanitarie; il cittadino può accedervi direttamente o su richiesta del medico curante, con propri mezzi o attraverso il sistema 118. Gli accessi sono poi regolamentati utilizzando una metodologia denominata TRIAGE che verte sull'applicazione di protocolli stabiliti e viene effettuata da personale infermieristico opportunamente formato. Il Triage stabilisce il grado di urgenza tramite il quale il paziente accede alle cure, ma non è il criterio per definire l’eventuale pagamento del ticket. Le nuove Linee di indirizzo prevedono cinque codici colore:
    - rosso (emergenza, richiede una valutazione immediata da parte dei sanitari); assenza o critica alterazione di una o più funzioni vitali;
    - arancione (urgenza indifferibile, 15 minuti come tempo di attesa massimo per la rivalutazione o la visita medica); condizione stabile con elevato rischio di evoluzione;
    - azzurro (urgenza differibile); identificherà una condizione stabile a basso rischio di evoluzione, che può comportare un certo livello di sofferenza e che solitamente richiede prestazioni complesse. Si tratta di una condizione in cui possono trovarsi persone anziane, croniche o comunque con più fragilità;
    - verde (urgenza minore); senza sofferenza o ricaduta sullo stato generale, spesso trattasi di traumatologia minore o talvolta di un problema clinico-assistenziale che potrebbe essere gestito più efficacemente in contesti alternativi al PS;
    - bianco (non urgenza); problema non urgente, potrebbero essere indicati percorsi alternativi.
    Il metodo di triage a 5 diversi livelli di priorità rappresenta il “gold standard” internazionale ed è propedeutico ad una diversa gestione del Paziente che terrà in considerazione la complessità clinica, l’intensità assistenziale e le risorse da impiegare.

    Per maggiori informazioni clicca qui

    Il ticket
    A partire dal 1° maggio 2011 le cure del PS sono gratuite nei soli casi di accesso appropriato.   
    Non paga il ticket la persona che si rivolge al PS per:
    - trauma avvenuto nelle 24 ore precedenti
    - trauma avvenuto prima delle 24 ore precedenti che ha reso necessario un intervento terapeutico
    - avvelenamento acuto
    - infortunio sul lavoro
    - colica renale, crisi di asma, dolore toracico, aritmie cardiache, glaucoma acuto, corpo estraneo oculare, sanguinamento dal naso, corpo estraneo nell’orecchio
    - complicanze di intervento chirurgico che determinano il ricorso al pronto soccorso entro 3 giorni dalla dimissione ospedaliera
    - problemi e sintomi correlati alla gravidanza.
    Inoltre, non paga il ticket chi:
    - necessita di Osservazione breve intensiva (OBI), per approfondimenti diagnostici o terapie che richiedono un tempo di osservazione di solito compreso tra 6 e 24 ore
    - necessita di ricovero ospedaliero
    - si rivolge al PS su richiesta del medico/ pediatra di famiglia, del medico di continuità assistenziale (guardia medica) o del medico di un altro pronto soccorso
    - ha un’età inferiore a 14 anni
    - è esente dal pagamento del ticket per patologia, reddito o altra condizione di esenzione prevista
    - è straniera temporaneamente presente (STP) con dichiarazione di indigenza ed ai sensi della normativa vigente di settore.
    E’ necessario avere con sé la propria tessera sanitaria anche per consentire di verificare eventuali esenzioni dal pagamento del ticket. Al termine della prestazione sanitaria, la persona che deve pagare il ticket riceve il modulo per il pagamento su cui è indicata la somma da pagare.
    Il ticket si può pagare:
    -presso le CASSE AUTOMATICHE (riscuotitrici) con contanti, bancomat o carta di credito
    -presso un qualsiasi SPORTELLO CASSA con operatore dell'Azienda USL con contanti, bancomat.
    In caso di mancato pagamento entro 30 giorni, l'Azienda USL procederà al recupero del ticket. Se la persona ritiene, invece, di non dover pagare, in quanto esente, perché:
    a) lavoratore colpito dalla crisi e altre fasce deboli, per le quali la Regione Emilia Romagna garantisce l'esenzione fino 31 dicembre 2014 (Delibera Giunta Regionale 1826/2013)
    b) cittadino residente in altra regione dove non è ancora stata completata la procedura per il rilascio del certificato di esenzione per reddito (DM 11/12/2009) dovrà richiedere il modulo per l'autocertificazione dell'esenzione.
    Cittadini stranieri
    Cittadini stranieri irregolarmente presenti sul territorio nazionale
    I cittadini stranieri irregolari, per accedere alle prestazioni sanitarie devono presentare il tesserino STP (Straniero Temporaneamente Presente). Nei casi in cui ne siano sprovvisti viene richiesta la compilazione del modulo di indigenza al fine di consentirne il rilascio. Il tesserino STP ha una validità di 6 mesi su tutto il territorio italiano ed è rinnovabile in caso di permanenza dello straniero.
    Cittadini comunitari che soggiornano temporaneamente in Italia
    I cittadini comunitari che soggiornano temporaneamente in Italia (ad es. per turismo) possono beneficiare delle prestazioni sanitarie informa diretta presentando la TEAM (tessera europea di assicurazione malattia) o attestato equivalente. In mancanza della TEAM o altro attestato di diritto sono tenuti al pagamento, per intero, delle tariffe relative a tutte le prestazioni sanitarie fruite. I cittadini comunitari potranno poi richiedere il rimborso alla propria Istituzione una volta rientrati nel Paese Comunitario di appartenenza.

  • L’attestazione per il datore di lavoro
    Questa attestazione può essere richiesta al personale in servizio.
    La certificazione
    La certificazione per il datore di lavoro in caso di infortunio, viene consegnata al paziente all'atto della dimissione; è prevista unicamente per l’infortunio sul lavoro (INAIL) e solo per il primo certificato; non si effettuano continuazioni o chiusure in quanto di competenza del Medico di Medicina Generale o dello stesso INAIL.
    La relazione di pronto soccorso
    Al termine della visita viene consegnata copia della relazione di Pronto Soccorso con allegati i referti degli accertamenti eseguiti. Qualora non sia possibile consegnare copia del referto di alcuni accertamenti eseguiti, in particolare nelle ore notturne e nei giorni festivi, viene data indicazione al cittadino sulle modalità di ritiro del referto o presso il Pronto Soccorso o presso gli Uffici Amministrativi. In alcuni casi, qualora non siano effettuabili alcuni accertamenti diagnostici, in particolare consulenze specialistiche in fascia oraria notturna o festiva, il cittadino viene invitato a ritornare in Pronto Soccorso, generalmente il giorno successivo, per completare gli accertamenti. Gli oneri dell’ eventuale trasporto a domicilio o in altra sede richiesta dal paziente sono a carico dell’assistito
    Cittadini stranieri
    Cittadini stranieri irregolarmente presenti sul territorio nazionale
    I cittadini stranieri irregolari, per accedere alle prestazioni sanitarie devono presentare il tesserino STP (Straniero Temporaneamente Presente). Nei casi in cui ne siano sprovvisti viene richiesta la compilazione del modulo di indigenza al fine di consentirne il rilascio. Il tesserino STP ha una validità di 6 mesi su tutto il territorio italiano ed è rinnovabile in caso di permanenza dello straniero.
    Cittadini comunitari che soggiornano temporaneamente in Italia
    I cittadini comunitari che soggiornano temporaneamente in Italia (ad es. per turismo) possono beneficiare delle prestazioni sanitarie informa diretta presentando la TEAM (tessera europea di assicurazione malattia) o attestato equivalente. In mancanza della TEAM o altro attestato di diritto sono tenuti al pagamento, per intero, delle tariffe relative a tutte le prestazioni sanitarie fruite. I cittadini comunitari potranno poi richiedere il rimborso alla propria Istituzione una volta rientrati nel Paese Comunitario di appartenenza.

  • Chi desidera esprimere un suggerimento, un elogio, un reclamo, attivare il Fascicolo Sanitario Elettronico, o chiedere informazioni può rivolgersi all'URP che è situato nella hall centrale, primo piano. 
    Tel. 059 3961159 dal lun al ven ore 8.30-13.30. 
     e-mail all'indirizzo: urpbaggiovara@aou.mo.it
    Le segnalazioni possono anche essere inoltrate attraverso il modulo di segnalazione presente nelle cassette collocate nei diversi punti dell'Ospedale.

 

News

 
 
Torna a inizio pagina