Testata per la stampa

Ecoendoscopia, l’Ospedale Civile di Baggiovara per due giorni ospita un evento nazionale

Lunedì 22 e martedì 23 settembre in Aula Vecchiati esperti da tutta Italia si alterneranno in sessioni teoriche e procedure live in occasione di “EusItaly”

Rita Conigliaro, a sinistra, ed Helga Bertani
Rita Conigliaro, a sinistra, ed Helga Bertani

Si terrà lunedì 22 e martedì 23 settembre presso l’Aula “Pellegrino Vecchiati” dell’Ospedale Civile di Baggiovara la nuova edizione di Eus Italy - Masterclass in Ecoendoscopia (EUS), un evento itinerante che quest’anno è stato assegnato a Modena  perché  rappresenta un punto di riferimento nella formazione in ambito endoscopico a livello nazionale e internazionale.
 
L’evento, organizzato sotto la supervisione del reparto di Endoscopia Digestiva dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena, diretto dalla Dottoressa Rita Conigliaro, vedrà la partecipazione di esperti provenienti da tutta Italia, alternando sessioni teoriche, procedure live, dibattiti clinici e confronti interattivi.
 
Direttore del corso è la Dottoressa Helga Bertani, responsabile della piastra endoscopica del Policlinico di Modena, che coordinerà i lavori insieme a un ampio gruppo di specialisti, garantendo un programma ricco e multidisciplinare. Nel comitato organizzativo, oltre alla Dottoressa Conigliaro, figurano Valentina Boarino, Riccardo Casciola, Silvia Cocca, Giuseppe Grande, Marinella Lupo, Maria Marsico, Margherita Marocchi, Flavia Pigò.
 
L’ecoendoscopia (EUS) è oggi una procedura sempre più centrale nella gestione dei pazienti con patologie gastrointestinali e non solo, grazie all’evoluzione delle tecniche mini-invasive e alle nuove applicazioni diagnostico-terapeutiche, comprese quelle legate all’intelligenza artificiale e all’innovazione biomedica.
 
«L’ecoendoscopia è diventata negli ultimi anni una tecnica indispensabile non solo in gastroenterologia ma anche in altre discipline – sottolinea la Dottoressa Rita Conigliaro –. Con questa Masterclass vogliamo offrire una formazione pratica e di confronto che vada oltre l’insegnamento tradizionale, creando nuove opportunità per i giovani endoscopisti».
 
«Il nostro obiettivo - ribadisce la direttrice del corso, Dottoressa Helga Bertani - è fornire ai partecipanti strumenti concreti, grazie a un approccio che unisce live session, approfondimenti teorici, dibattiti su casi complessi e l’uso di nuove tecnologie, affinché possano affrontare con competenza e sicurezza le sfide cliniche del futuro».
 
Accanto al percorso medico, il programma prevede anche una sessione infermieristica con lezioni teoriche, discussioni dedicate e dimostrazioni pratiche tramite smart glasses, a conferma dell’importanza di una formazione integrata e multidisciplinare. Il programma completo e le modalità di iscrizione sono sul sito www.formacommunications.com.
 

 
Chiudi la versione stampabile della pagina e ritorna al sito