1. Contenuto della pagina
  2. Inizio pagina
  3. Menu principale
  4. Menu di Sezione
  5. Footer

Policlinico di Modena

Contenuto della pagina

Trapianto di rene da donatore vivente con prelievo robotico eseguito in Emilia - Romagna

Primi casi in Regione

Equipe chirurgica anestesiologica e nefrologica in Sala il giorno del primo trapianto
Equipe chirurgica anestesiologica e nefrologica in Sala il giorno del primo trapianto

La Chirurgia Oncologica, Epatobiliopancreatica e dei Trapianti di Fegato dell’AOU di Modena conferma nuovamente la sua vocazione alla ricerca e allo sviluppo, segnando una tappa importante nel campo del trapianto di rene. L’equipe – composta da chirurghi vascolari e chirurghi trapiantologi - guidata dal prof. Fabrizio Di Benedetto di UNIMORE ha infatti portato a termine nel novembre scorso  un trapianto di rene da donatore vivente con prelievo completamente robotico.

Si è trattato del primo caso condotto con questa tecnologia in Emilia-Romagna, e va ad arricchire l’offerta al territorio all’interno di un programma chirurgico trapiantologico già di primo piano. Una settimana dopo il primo trapianto, ne è stato effettuato un secondo anche in questo caso perfettamente riuscito.

L'utilizzo del robot per il prelievo del rene, assicura una degenza più breve per il donatore, che passa da 7-10 giorni a sole 48 ore. Questo avviene grazie al fatto che il robot consente di ridurre al minimo il taglio e con esso il dolore post operatorio del donatore. L'obiettivo futuro è quello di applicare la tecnologia robotica anche al trapianto di rene.

Questo tipo di procedura coinvolge l'Azienda a tutti i livelli: Oltre alla Chirurgia dei Trapianti (prof. Fabrizio Di Benedetto), la Chirurgia Vascolare (prof. Roberto Silingardi), la Nefrologia (prof. Gianni Cappelli) l'Anestesia e Rianimazione di Baggiovra (dott.ssa Elisabetta Bertellini) e quella del Policlinico (prof. Massimo Girardis), la Radiologia del Policlinico (prof. Pietro Torricelli) e di Baggiovara (dott. Vincenzo Spina), il Servizio Psicologia Ospedaliera (dott.ssa Paola Dondi), la  Direzione Sanitaria, e tutto il personale infermieristico dentro e fuori la sala operatoria.

Si può dire che un prelievo e un trapianto d'organi siano un importante test per il funzionamento di un ospedale, che diventa ancora più significativo nel caso di donazione da vivente.

 
 
 
 
 
Torna a inizio pagina