Testata per la stampa

Dalla salute alla cultura, una piazza e il suo volto: L'evoluzione storica, sociale e d'uso di Piazza Sant’Agostino, dal Medioevo ai giorni nostri

Evento organizzato per i 20 anni dell'Ospedale Civile

Dalla salute alla cultura, una piazza ed il suo volto

Dalla salute alla cultura, una piazza e il suo volto: L'evoluzione storica, sociale e d'uso di Piazza Sant’Agostino, dal Medioevo ai giorni nostri. Questo è il titolo dell’evento organizzato da Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena e Fondazione di Modena per sabato 30 agosto 2025 a partire dalle ore 21,00 in Largo Porta Sant’Agostino, nell’ambito delle celebrazioni per i 20 anni dell’Ospedale Civile di Baggiovara. L’evento vuole raccontare il forte legame tra Modena, la Piazza Sant’Agostino e i due Ospedali dell’AOU di Modena e declinandolo secondo lo slogan “Qui è il futuro” scelto per le celebrazioni, dove il ricordo del passato richiama  le sfide del futuro.
 
La serata,  pensata dal Servizio Comunicazione e Informazione, sarà condotta dalla giornalista Paola Ducci che dialogherà con i due relatori. Il prof. Francesco Doglioni, già docente di restauro architettonico a Venezia, Ferrara e Trento e progettista delle opere di restauro del vecchio Sant’Agostino parlerà dell’evoluzione dell’edificio da luogo di cura a cantiere per la cultura nei suoi duecentosettant'annidi continua evoluzione. il dottor Gabriele Sorrentino, Public Historian del Servizio Comunicazione e Informazione dell’AOU di Modena farà una panoramica sulla storia della Piazza Sant'Agostino dal Medioevo, al Pantheon degli Estensi, dall'Ospedale della Casa di Dio al Grande Spedale del Duca.

 
 (1.35 MB)Scarica la locandina (1.35 MB).
Vai alla pagina dedicata ai vent'anni dell'Ospedale CivileVai alla pagina dedicata ai vent'anni dell'Ospedale Civile.
Chiudi la versione stampabile della pagina e ritorna al sito