Azienda Ospedaliera-Universitaria di Modena
 
Versione stampabile della pagina

Ticket, esenzioni dal pagamento e rimborsi


 
Concept ticket

Il ticket è la quota di compartecipazione dei cittadini alla spesa per le prestazioni sanitarie erogate dal Servizio Sanitario Nazionale. Rappresenta pertanto il contributo che i cittadini pagano per le prestazioni ricevute, mentre il resto del costo è coperto dal Servizio Sanitario. Il ticket va pagato prima di effettuare l’esame o la visita secondo le modalità e le informazioni indicate nelle sezioni specifiche di seguito.

E' anche possibile scaricare la campagna di informazione dedicata, realizzata da AOU di Modena, AUSL di Modena e Ospedale di Sassuolo S.P.A, negli allegati di seguito.

 
 
 
  • Il pagamento delle prestazioni sanitarie erogate dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena (ticket per visite ed esami in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale, prestazioni in libera professione e altri servizi) può essere effettuato tramite:

    - casse automatiche delle Aziende sanitarie modenesi;
    - portale www.pagonlinesanita.it o Fascicolo Sanitario Elettronico;
    - circuito PagoPA (farmacie, Poste, tabaccherie, banche, corner salute Coop, app e altri canali previsti).

    Per ogni pagamento viene rilasciata una ricevuta, valida ai fini fiscali per la detrazione nella dichiarazione dei redditi. Le tipologie di ricevuta variano in base al canale utilizzato:
    - PagoPA: ricevuta telematica (rilasciata dall’esercente o inviata via e-mail);
    www.pagonlinesanita.it / Fascicolo Sanitario Elettronico: ricevuta telematica;
    - Casse automatiche: ricevuta cartacea.

    Copia della ricevuta di pagamento

    In caso di smarrimento o necessità di duplicato, è possibile richiederlo come segue:
    - PagoPA: ristampa autonoma dal portale OpenCup (con SPID, CIE o CNS) oppure richiesta tramite modulo online dedicato;
    www.pagonlinesanita.it / Fascicolo Sanitario Elettronico: ristampa autonoma dal portale o dal Fascicolo Sanitario;
    - Casse automatiche: richiesta all’AUSL tramite modulo dedicato.

  • La normativa nazionale e regionale prevede diverse tipologie di esenzione dal pagamento del ticket in base a specifiche condizioni (ad es. patologia, reddito/età, invalidità, ecc.). L’esenzione viene rilasciata dall’Ausl di residenza ai richiedenti che ne hanno diritto in presenza dei requisiti previsti. L’esenzione può essere riconosciuta solo se inserita dal medico nella ricetta utilizzata per la prenotazione o l’accesso e non può essere applicata dopo che la prestazione è stata erogata. Nelle impegnative rilasciate, il paziente deve controllare subito che sia riportato il codice dell’esenzione a cui hai diritto e, se il codice di esenzione non è indicato, deve chiedere che l’impegnativa venga rifatta prima di utilizzarla. Alcune esenzioni, cosiddette esenzioni totali, sono applicabili su tutte le prestazioni, mentre le esenzioni parziali si applicano solo su alcune prestazioni specificamente individuate dalla normativa. Nel caso di un’esenzione parziale il medico valuta se inserirla nell’impegnativa in base alla prestazione necessaria. Chi utilizza una ricetta senza esenzione è tenuto al pagamento del ticket perché non è possibile la correzione a posteriori. Le persone non residenti o non assistite da un medico di medicina generale in provincia di Modena, devono presentare l’attestato di esenzione allo specialista prima che compili l’impegnativa.

    Per maggiori informazioni sulle tipologie di esenzione consulta la pagina regionale dedicata

  • L’Azienda prevede il rimborso di una tariffa o di un ticket come indicato alla pagina dedicata

  • L’Azienda gestisce il recupero dei ticket sanitari non pagati.

    Modalità di comunicazione
    - Ticket non pagati: primo sollecito con lettera prioritaria; secondo sollecito con raccomandata;
    - domicilio digitale (INAD): comunicazioni inviate via PEC. Le lettere includono riferimenti di pagamento tramite PagoPA, recapiti telefonici ed e-mail;
    - comunicazioni tramite il portale del cittadino: https://servizicittadino.aou.mo.it/docDelCittadino.aspx

    Mancata consegna delle comunicazioni
    - La posta è gestita da PosteItaliane;
    - raccomandate: giacenza di 30 giorni, dopo tale termine si presume la consegna (“compiuta giacenza”).

    Prescrizione e fonti dei dati
    - Ticket non pagati: dati AOU di Modena, prescrizione di 10 anni;
    - ticket per specialistica: dati AOU di Modena, prescrizione di 10 anni;
    I termini ricominciano a decorrere in caso di diffida o ingiunzione di pagamento.

    Chi non disdice o non sposta un appuntamento entro i termini previsti è soggetto al pagamento della sanzione (ticket + spese di notifica), anche se esente.

  • Dal 2 maggio 2025 i cittadini residenti in Emilia-Romagna (e i domiciliati con medico in regione) devono contribuire alla spesa sanitaria per i farmaci di fascia A (ricetta DEMA o rossa):
    € 2,20 per confezione di medicinale;
    massimo € 4,00 per ricetta.

    Esenzioni dal ticket Sono esclusi dal pagamento:
    - minori di 6 anni e over 65 con reddito familiare < € 36.151,98 (codice E01);
    - disoccupati e familiari a carico con reddito familiare entro i limiti previsti (codice E02);
    - titolari di assegno sociale e familiari a carico (codice E03);
    - titolari di pensione al minimo > 60 anni con reddito familiare entro i limiti previsti (codice E04);
    - pazienti con patologia cronica, rara o invalidità parziale, limitatamente ai farmaci correlati;
    - pazienti in terapia per dolore cronico e infortunati sul lavoro (per i farmaci correlati);
    - invalidi civili, di guerra, del lavoro, per servizio (totale o parziale); ciechi e sordomuti;
    - cittadini danneggiati da vaccinazioni, trasfusioni, emoderivati;
    - vittime del terrorismo, criminalità organizzata, dovere e familiari;
    - stranieri irregolari con tessera STP, minori stranieri non accompagnati o affidati (codici X01, X23, X24);
    - profughi ucraini (X22);
    - cittadini detenuti o internati.

    Per le categorie con esenzione parziale (malattie croniche, rare, invalidità, infortuni), l’esenzione vale solo per i farmaci correlati alla patologia riconosciuta, come indicato dal medico in ricetta.

    Farmaci di marca e generici
    - Se il cittadino sceglie il farmaco di marca anziché l’equivalente generico, paga la differenza di prezzo;
    - l’esenzione dal ticket non copre questa differenza, tranne per invalidi di guerra e vittime del terrorismo, che non devono versarla;
    - il farmacista è obbligato a proporre il farmaco equivalente a carico del SSN.

    Per maggiori informazioni consulta la pagina regionale dedicata

  • Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata

 
 
 
Torna a inizio pagina