Azienda Ospedaliera-Universitaria di Modena
 
Versione stampabile della pagina

L’amicizia tra Sara, Calogero e Gianpiero nata per andare oltre la malattia

Modena, 21 marzo 2025

Ciò che non si vede

Ero tanto piccola quanto indifesa. Un giorno come gli altri mi sono trovata dall’essere libera e spensierata come un leone della Savana, all’essere rinchiusa in gabbia, o dietro una vetrata dello zoo, tra il filo spinato ed il mondo che continuava a ruotare”.

Questo è l’incipit del volume dal titolo Ciò che non si vede, scritto da Gianpiero Domenico Camelia, Rosaria “Sara” Enea e Calogero Gulotta, tre ragazzi con un grande bagaglio di esperienza della vita, a dispetto della loro giovane età, che verrà presentato venerdì 21 marzo dalle 17,00 nell’aula CS.1.2 del Centro Didattico della Facoltà di Medicina e Chirurgia, presso il Policlinico di Modena in via del Pozzo 71.

Il volume racconta la storia di Sara ma è un percorso di crescita per i tre autori nella consapevolezza della loro amicizia e di come superare la malattia per, come è scritto nell’ultima pagina, “Metabolizzare il trauma di un’infanzia che è finita nel peggiore dei modi ma che ti ha dato la dimostrazione che nella vita, si può ricominciare. Anche senza due pezzi di cuore”.
 

 

Il programma della giornata


Ore 17,00
Saluti delle autorità
Luca Baldino, Dg AOU di Modena
Pier Luca Ceccarelli, Direttore Dipartimento Materno Infantile AOU di Modena
Erio Bagni, Presidente di ASEOP
Consegna del libro alla dottoressa Loretta Giovanelli, Direttrice della Biblioteca Delfini
Ore 17,15
La parola ai professionisti
Monica Cellini, già medico dell'Oncoematologia Pediatrica dell'AOU di Modena
Il percorso di Sara e Calogero
Camilla Migliozzi, Psicologia Ospedaliera
La scrittura come strumento per elaborare un trauma
Ore 17,30
Intervista agli autori
Gabriele Sorrentino
Giornalista e scrittore, Servizio Comunicazione e Informazione dialoga
con gli autori: 
Gianpiero Domenico Camelia, Rosaria "Sara" Enea e Calogero Gulotta
Ore 18,00
Conclusioni
Lorenzo Iughetti, Direttore della Pediatria e dell'Oncoematologia Pediatrica dell'AOU di Modena
Ore 18,10
Firma Copie

 
 
 
 
Torna a inizio pagina