Azienda Ospedaliera-Universitaria di Modena
 
Versione stampabile della pagina

Donazione sangue cordonale


Locandina donazione sangue cordonale

Ogni futura mamma ha la possibilità di donare il sangue del cordone ombelicale, un'operazione preziosa che non comporta alcun rischio né per la madre né per il neonato, perché il sangue del cordone viene raccolto dopo che il cordone ombelicale è stato tagliato e il bambino respira già autonomamente.
Donare è sicuro e indolore. Con un semplice gesto il sangue cordonale può essere donato a chi ne ha bisogno (donazione allogenica) ed è compatibile, presso tutti i punti nascita autorizzati dalla Banca Regionale del Sangue Cordonale di Bologna (ERCB). Le donazioni vengono effettuate alla nascita, sono anonime e gratuite.

Che cosa è il sangue del cordone ombelicale?
È il sangue che rimane nel cordone ombelicale e nella placenta dopo la recisione del cordone ombelicale alla nascita. Questo sangue, che normalmente viene scartato assieme alla placenta, è una fonte alternativa, assieme al midollo osseo e al sangue periferico (il sangue circolante nei vasi sanguigni), di cellule staminali emopoietiche, cellule che generano i globuli rossi, i globuli bianchi e le piastrine, utili alla cura di malattie del sangue e del sistema immunitario.

Chi può donare il sangue del cordone ombelicale?
La raccolta del sangue cordonale si effettua durante il parto, dopo la nascita del neonato, e può avvenire sia in caso di parto spontaneo sia in caso di taglio cesareo. Vi sono una serie di criteri di esclusione per accedere alla donazione, anamnestici e/o ostetrici, che il personale sanitario addetto valuterà al momento. La donazione è gratuita: tutti i costi sono a carico del Servizio Sanitario Nazionale.

Per maggiori informazioni consulta l'informativa regionale di seguito.

 
 

Per donare è necessario compilare i seguenti moduli che, compilati in tutte le loro parti e firmati, dovranno essere consegnati all’apertura della cartella clinica in AOU di Modena.

 
 
 
Torna a inizio pagina