1. Contenuto della pagina
  2. Inizio pagina
  3. Menu principale
  4. Menu di Sezione
  5. Footer

Policlinico di Modena

Azienda Ospedaliera-Universitaria di Modena
 
Versione stampabile della pagina
Contenuto della pagina

Accesso alle strutture ospedaliere

L’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena, in accordo con le indicazioni della Regione Emilia-Romagna, alla luce delle novità normative comunica l’aggiornamento delle misure di prevenzione della diffusione di SARS-CoV2, in relazione all’attuale andamento epidemiologico e alle nuove disposizioni normative:

  • ripristinato l’accesso libero alle strutture ospedaliere da parte di visitatori e accompagnatori;
  • abrogato l’obbligo della certificazione verde;
  • rimodulati gli screening e gli isolamenti.
 
Atrio del Policlinico di ModenaAtrio dell'Ospedale Civile di Baggiovara

                  Atrio del Policlinico di Modena                                                                       Atrio dell'Ospedale Civile di Baggiovara

 

Utilizzo delle mascherine


Mascherina per Covid-19

La Regione Emilia-Romagna ha ridefinito gli obblighi e le indicazioni comuni a tutte le Aziende sanitarie a seguito dell'Ordinanza Ministeriale del 28 aprile 2023 sull'uso delle mascherine. Poiché le indicazioni dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28/4/2023 lasciavano la responsabilità di alcune scelte in capo alle singole Direzioni sanitarie, l’Assessorato regionale alle Politiche per la salute ha ritenuto opportuno stabilire una linea di azione comune per tutte le strutture dell'Emilia-Romagna, nel pieno rispetto di quanto stabilito dall'ordinanza minisetriale stessa. In considerazione delle situazioni di fragilità presenti all’interno delle strutture sanitarie, sociosanitarie e socio-assistenziali in relazione all’attuale scenario della pandemia da COVID-19, l’utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie (mascherine) è:

 

1. OBBLIGATORIO per operatori, visitatori e utenti all’interno di:

  • tutti i reparti di degenza delle strutture sanitarie;
  • tutti gli ambulatori/centri specialistici a cui afferiscono pazienti fragili/immunodepressi (es. pazienti in trattamento chemio/radioterapico, pazienti in trattamento dialitico, etc.); 
  • tutte le sale d’attesa delle strutture sanitarie, compreso il Pronto Soccorso, limitatamente ai soggetti che presentino sintomatologia respiratoria
  • tutte le strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali, comprese le strutture di ospitalità e lungodegenza, le residenze sanitarie assistenziali, gli hospice, le strutture riabilitative, le strutture residenziali per anziani, anche non autosufficienti, e comunque le strutture residenziali, di cui all’art. 44 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 12 gennaio 2017.


Si precisa che non sussiste l’obbligo di indossare le mascherine per:

  • i bambini di età inferiore ai sei anni;
  • le persone con patologie o disabilità incompatibili con l’uso della mascherina, nonché le persone che devono comunicare con una persona con disabilità in modo da non poter fare uso del dispositivo.
 

2. RACCOMANDATO per operatori, accompagnatori e utenti all’interno di:

  • tutte le sale d’attesa delle strutture sanitarie, compreso il Pronto Soccorso, per i soggetti che NON presentino sintomatologia respiratoria;
  • tutti gli ambulatori dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta a discrezione del medico;
  • tutti gli ambulatori inseriti all’interno delle strutture sanitarie non ricompresi nella tipologia descritta al punto precedente.
 

3. NON APPLICABILE in tutti gli altri spazi delle strutture ospedaliere e delle strutture sanitarie non ricompresi nelle tipologie sopra descritte nei punti 1 e 2.

 

Screening SARS-CoV-2


Screening SARS-CoV-2

Lo screening per SARS-CoV-2, in linea con le indicazioni regionali, per i pazienti che accedono al Pronto Soccorso e non vengono ricoverati, si effettua soltanto per coloro che presentino sintomi riconducibili a patologia Covid-19. Si conferma inoltre che è previsto lo screening per SARS-CoV-2 a tutti i pazienti che necessitano di ricovero sia urgente, sia programmato.

 
 

Normativa di riferimento - Ultimo aggiornamento 3 maggio 2023


 
 
 
 
 
Footer
Torna a inizio pagina