Azienda Ospedaliera-Universitaria di Modena
 
Versione stampabile della pagina

Allattamento materno e sostenibilità: tanti eventi in tutta la provincia per la Settimana Mondiale

A Modena flash mob in piazza Mazzini sabato 4 ottobre. Serie di incontri per i neogenitori e servizi dedicati

Allattamento al seno
Allattamento al seno

Torna dal primo al 7 ottobre la Settimana Mondiale per l’Allattamento Materno, nella città di Modena e in tutta la provincia saranno molte le iniziative promosse per questa occasione con un fitto calendario di iniziative gratuite, appuntamenti informativi, incontri esperienziali e servizi specialistici rivolti a future mamme, neogenitori e operatori sanitari. Le Aziende USL e Ospedaliero-Universitaria e una rete di associazioni di volontariato della provincia hanno messo assieme un cartellone con attività diffuse sul territorio organizzate dalla rete modenese per la promozione dell’allattamento materno. Il tema scelto per il 2025 è “Priorità allattamento: creare reti sostenibili”.
Fra gli appuntamenti di punta si segnala il Flashmob nazionale previsto per sabato 4 ottobre in diversi comuni della provincia. Il calendario dei flashmob e di tutti gli altri appuntamenti in provincia è disponibile sul sito di Ausl Modena nella pagina www.ausl.mo.it/allattamento.
A Modena appuntamento per il Flashmob il 4 ottobre alle ore 11 in Piazza Mazzini (zona Sinagoga), durante il quale il Centro per le Famiglie allestirà un banchetto informativo con la mappa tematica “A Modena c’è”, l’esposizione dei progetti artistici realizzati dagli studenti delle scuole medie Calvino e del Liceo Arti Figurative Adolfo Venturi, la mostra fotografica curata dal MUSA e la presenza delle volontarie di “Nati per Leggere” con il banco “Latte e coccole con i libri” dalle 10:30 alle 12:30. Per l’occasione ostetriche del Consultorio Familiare del Policlinico e neonatologi del Policlinico di Modena saranno in piazza per incontrare cittadini e famiglie. Le persone partecipanti sono invitate, se vorranno, a indossare una maglietta bianca.
Il Policlinico di Modena rafforzerà l’offerta di servizi dedicati: l’ambulatorio allattamento, al sesto piano (ingresso 1), resterà aperto dalle 13 alle 18 nella settimana dall’1 al 7 ottobre (escluso sabato 4 ottobre), nello stesso periodo verrà allestito l’“angolo verde” in reparto con esposizione di una speciale valigia contenente materiali e strumenti che possono essere riutilizzati, incentivando quindi la cultura del riuso. La Neonatologia e la Banca del Latte Umano Donato assicurano informazioni tutte le mattine dalle 8 alle 13 (ingresso 1, piano 7) e il personale della Terapia Intensiva Neonatale risponderà alle chiamate delle mamme interessate alla donazione (telefono 059 4222891).
Venerdì 3 ottobre, dalle 10 alle 13, il giardino del Policlinico di Modena ospiterà lo “Swap Party PoliMO”. Nell’occasione sarà promosso lo scambio di oggetti tra le famiglie, che potranno portare fino a cinque oggetti destinati a bimbi di età 0-12 mesi (giochi, strumenti, libri, eccetera) e potranno in cambio prendere qualcosa di nuovo e diverso. L'obiettivo è di favorire la condivisione e il riuso di oggetti, riducendo così lo spreco e promuovendo una cultura più sostenibile.
Il programma culturale e di sostegno sociale è ricco e variegato: il Progetto Primo Respiro organizza “Colazione con le Doule” il 30 settembre e l’incontro “Eco-Allattamento” il 7 ottobre presso Via Wiligelmo 80, mentre Orbita Doula propone il laboratorio esperienziale “Belly Milk and Chat” lunedì 6 ottobre dalle 17 alle 19 al Centro per le Famiglie in Via del Gambero 77, iniziativa rivolta a future mamme con posti limitati e offerta gratuitamente previa iscrizione; nello stesso spirito Spazio Nascita promuove il corso “Prepariamoci ad allattare” nelle serate del 29 settembre, 6 e 13 ottobre (ore 21–23) negli spazi di via Prampolini 43, aperto a coppie e donne in attesa.
Nei poli comunali dedicati alla prima infanzia sono previste letture e momenti di confronto che mettono al centro la relazione madre-bambino e il sostegno comunitario: il 2 ottobre al Polo Barchetta si terrà “Girotondo di parole” con letture tratte da “Mamma Cannibale” e successivo circle time per i genitori, il 3 ottobre al Polo Triva si terrà la lettura di “Ogni volta” e, sempre il 3 ottobre, al Centro Momo di Piazza Matteotti andrà in scena “Abbracci musicali e carezze sonore” con prenotazione obbligatoria tramite mo.mo@comune.modena.it.
La rete modenese di servizi alla maternità mette a disposizione punti di ascolto e consulenza: lo Spazio Mamme/Bambini del Consultorio Familiare dell’Azienda USL presso la Casa della Comunità G.P. Vecchi (3° piano, Via Montalcini 200 Modena) sarà aperto tutte le mattine dalle 9 alle 12 da mercoledì 1 a martedì 7 ottobre (accesso su appuntamento chiamando il numero 059 436030), e nei giorni 2, 3, 6 e 7 ottobre le ostetriche del consultorio saranno presenti nelle pediatrie di comunità per offrire consigli e risposte alle domande dei genitori; nelle stesse giornate i professionisti della Pediatria di comunità saranno presenti al Consultorio Familiare e disponibili in diversi punti della città, per attività di consulenza è possibile contattare il numero 059 2134317.
Federfarma Modena affiancherà la campagna informativa pubblicando per tutto il mese di ottobre schede tecniche e materiali divulgativi sui canali istituzionali e social, a conferma dell’approccio integrato che unisce istituzioni, realtà associative, professionisti sanitari e volontariato per sostenere scelte informate e pratiche di cura sostenibili per le famiglie. Tutte le iniziative sono gratuite e si svolgeranno nel rispetto delle direttive sanitarie vigenti al momento della manifestazione.
Il programma completo delle iniziative è disponibile sui siti istituzionali degli enti coinvolti, tra cui il Comune di Modena www.comune.modena.it, www.ausl.mo.it/allattamento (dove si trova il programma eventi di tutta la provincia di Modena) e www.aou.mo.it

 
 
 
 
Torna a inizio pagina