Il Servizio presidia i processi di formazione e sviluppodelle competenze di tutti i professionisti dell'Azienda, di valorizzazione delcapitale umano e promozione della salute organizzativa.
Segreteria: Simone Balili - Tel. 059-4225600 dalle 8:00 alle 16:00 dal lunedì al giovedì.
venerdì e dalle 8:00 alle 13:00.
Sviluppo Professionalità: Carolina Sovera - Tel. 059-4222634
Psicologia del Lavoro e Salute Organizzativa: Annalisa Bergonzoni- 059-4224497; Michele Mastroberardino- 059-4222994
Analisi del fabbisogno e progettazione: Francesca Prosen - Tel. 059-4222764
Aggiornamento Esterno e Cumulo ore per attività non assistenziali Ignazia Fois- Tel. 059-4224937
Frequenze Volontarie: Simone Balili - Tel. 059-4225600
Aggiornamento interno: Francesca Prosen- Tel. 059-4222764; Jolaelena Kuculi - Tel. 059-4224113; Fabrizio Strozzi - Tel. 059-4223116
Referente Docenze: Carolina Sovera- Tel. 059-4222634
Iscrizioni corsi FAD A.O.U. Academy, SELF: Mirco Lazzari - Tel. 059-4223343
Corsi Area Emergenza-Urgenza: Barbara Stanzani- Tel. 059-4222644; Fabrizio Strozzi - Tel. 059-4223116
Tra gli obiettivi principali del Servizio vi è quello di promuovere e implementare le competenze professionali tecnico-scientifiche, manageriali, gestionali e relazionali di tutti i professionisti sanitari, tecnici e ammnistrativi.
Per visualizzare il catalogo o iscriversi ai corsi proposti dal Servizio Formazione occorre utilizzare il portale regionale dipendenti WHR-Time.
Si accede con le proprie credenziali aziendali, sulla sinistra si trova la cartellina Formazione.
Le Schede di progettazione potranno essere presentate in qualsiasi momento dell’anno ma entro e non oltre 45 giorni prima della data svolgimento del corso, ogni tipologia formativa ha la scheda di progettazione di riferimento:
Formazione Residenziale https://forms.office.com/e/ByYgue7t1K
Formazione sul Campo https://forms.office.com/e/cGzcJN0A4z
Formazione Blended https://forms.office.com/e/gki30pMADB
Formazione a distanza Sincrona https://forms.office.com/e/8FH9AYZXzs
Formazione adistanza Asincrona https://forms.office.com/e/GYVGzxJK7x
Ogni Scheda dovrà essere: Autorizzata dal Direttore del Dipartimento.
E ove necessario, corredata dalla seguente modulistica:
Il Servizio Formazione, Ricerca e Innovazione rimane adisposizione per assistenza nella compilazione delle schede ai fini dellapredisposizione del piano formativo aziendale (PAF).
Calendario 2025 corsi di base ed avanzati
L’aggiornamento esterno si riferisce alla partecipazione dei dipendenti ad iniziative che, indipendentemente dal luogo di svolgimento, sono progettate e gestite da soggetti pubblici o privati esterni all’Azienda e non sono comprese nel Piano Formativo Aziendale.
DISPOSIZIONI APPLICATIVE PER LA FRUIZIONE DELLA QUOTA DI ORARIO SETTIMANALE DESTINATA DAI CONTRATTI DI LAVORO DEL PERSONALE DIRIGENTE AD ATTIVITÀ QUALI L’AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE, LA PARTECIPAZIONI AD ATTIVITÀ DIDATTICHE, LA RICERCA FINALIZZATA ECC.
L’AOU di Modena in quanto ospedale di insegnamento, sede di tutti i livelli dell’organizzazione formativa e di formazione continua di professionisti ed operatori sanitari, può ammettere Medici, Tecnici laureati o diplomati e altre figure in possesso di titoli di studio equipollenti, a frequentare a titolo volontario le proprie Unità Operative.
L’Azienda ha istituito un Albo Formatori al fine di individuare i docenti esterni più qualificati, in relazione al tema oggetto di apprendimento, ed in base alle indicazioni del referente scientifico del corso. Chi possiede comprovata esperienza in attività di docenza, nello specifico delle aziende sanitarie, può richiedere l’iscrizione all’Albo.
L’accettazione della richiesta, dopo le opportune verifiche, è appannaggio esclusivo della Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena che si avvale per questo del competente Servizio Formazione e Aggiornamento. L’Azienda si impegna a motivare l’eventuale mancato accoglimento della domanda di iscrizione all’Albo Formatori.
L’accoglimento della domanda non dà comunque alcun diritto a svolgere effettivamente attività di Docenza.
Al fine di ottenere l’autorizzazione alla docenza ed il relativo riconoscimento economico l’iscrizione all’albo formatori e prerequisito indispensabile.
Journal Club
L’iniziativa favorisce la condivisione e la valorizzazione di esperienze e buone pratiche (cliniche ed organizzative) e permette di migliorare la comunicazione intra-aziendale. Il Journal Club si articola in una serie di incontri che si tengono dalle ore 13.30 alle ore 15.00 presso il Centro Servizi della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Gli incontri sono rivolti a tutto il personale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena e sono aperti anche ad esterni. Per ogni seminario viene predisposta una scheda tecnica nella quale sono riassunti i contenuti di ogni incontro. Il Journal Club si articola in tre filoni:
La gestione in pillole, che prevede incontri volti alla valutazione critica di articoli di letteratura scientifica e di modelli organizzativi. Lo scopo principale è quello di consentire a tutti i dirigenti e operatori di conoscere e condividere le informazioni di carattere gestionale ed organizzativo al fine di divulgare informazioni sintetiche su argomenti critici di interesse per l’Azienda. Casi clinici, che prevede dei seminari dedicati alla discussione di casi clinici con approccio multidisciplinare, sviluppando le relative problematiche diagnostiche e terapeutiche, con particolare riferimento alla letteratura internazionale. I temi trattati rappresenteranno un’importante occasione di presentazione e discussione interdisciplinare di tematiche di ordine diagnostico e assistenziale emergenti nell’attività clinica. Pertanto, lo scopo principale dell’iniziativa è quello di approfondire la discussione scientifica, affrontando temi importanti e dibattuti della letteratura scientifica contemporanea, sperimentale e clinica, in modo da favorire un aggiornamento scientifico.
Ricerca che prevede dei seminari dedicati e specifici per la promozione della. Ricerca e dell’Innovazione tra le attività ordinarie, sistematiche e continuative dell’Azienda, attraverso la diffusione dei processi di innovazione nell'intento di un costante confronto e aggiornamento sui principali temi di interesse.
Centro Simulazione Medica Avanzata (SIMAMO)
In Azienda è presente un Centro di Simulazione Medica Avanzata (SIMAMO) che si avvale di simulatori di ultima generazione (SimMan3G) e di team esperti per lo sviluppo di abilità tecniche e competenze non tecniche utili nella gestione di situazioni di crisi.
Il SimMan 3G è un robot che riproduce fedelmente non solo l’anatomia esterna ma anche quella interna e le principali reazioni di un essere umano. Il SimMan 3G è capace di produrre segni clinici (dilatazione delle pupille, movimento delle palpebre, cianosi labiale, ecchimosi, sanguinamento) e di riconoscere e rispondere ai farmaci e ai loro differenti dosaggi. É inoltre in grado di simulare tutte le situazioni cliniche, dall’emergenza all’ospedalizzazione, comprese le molteplici reazioni dell’organismo umano prodotte dalle cure intraprese.
Informazioni Generali L’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena haaderito all’iniziativa “Syllabus per la formazione digitale”, il programma divalutazione e formazione digitale rivolto ai dipendenti pubblici, nell’ambitodel Piano strategico per la valorizzazione e lo sviluppo del capitale umano“Ri-formare la PA. Persone qualificate per qualificare il Paese”. Syllabus“Competenze digitali per la PA”, promosso dal Dipartimento della funzionepubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri.