Degenza ingresso 1-3° piano (ascensore 12-13)
Day Hospital ingresso 2- 2° piano (ascensore 42-43)
Ambulatori Chirurgici Dermatologia ingresso 1, piano terra
Ambulatorio Pre-ricovero ingresso 1-piano terra
Ambulatorio Chirurgico ingresso 1-piano terra
Ambulatorio Epidermolisi Bollosa ingresso 1, piano terra
Ambulatorio Ulcere e Ferite Difficili ingresso 1- piano
terra
Ambulatorio Idrosadenite Forme Gravi ingresso 1- piano terra
Ambulatorio Dermatologia Pediatrica ingresso 1-1°piano
Informazioni Degenza 059.4222821 da lun a ven: 08.00
-13.00
Day Hospital 059.4222930 da lun a ven:
08.00 -13.00
Visite degenti
da lun a dom: 07.00-08.15;
12.00-14.00; 18.30-21.00
Ricevimento
Medici
da lun a ven: 13:00-14:00 previo
accordo telefonico al n. 059.4222821
Orario pasti
Colazione: 7.00-8.00
Pranzo: 12.00-13.00
Cena: 17.30-18.30
Patrizia Clo Referente Degenza Chirurgica
Barbara Ferrari Medico
Chiara Fiorentini
Medico
Mariangela Francomano
Medico
Cristina Leonelli
Coordinatore infermieristico
Rosaria Pulimeno Referente Degenza Day Hospital
Camilla Reggiani Medico
Descrizione Generale
La Struttura si occupa di:
1. Trattamento delle neoplasie cutanee
La struttura tratta annualmente un elevato numero di
casi di neoplasia cutanea e pertanto costituisce un centro di riferimento nel
trattamento chirurgico sia dei Carcinomi Epiteliali, che del Melanoma Maligno.
Si occupa della resezione neoplastica e della ricostruzione post-oncologica,
applicando tecniche ricostruttive sia tradizionali che innovative come
l’innesto di derma ingegnerizzato, al fine di garantire radicalità ed un buon
risultato estetico e funzionale. Si occupa inoltre della ricerca del linfonodo
sentinella nella stadiazione dei Melanomi Maligni a rischio di progressione ed
in Carcinomi Squamo-cellulari selezionati recanti aspetti di maggiore
aggressività biologica, secondo le linee guida nazionali e internazionali. Gli
interventi chirurgici vengono eseguiti sia in regime ambulatoriale sia in
regime di ricovero ordinario o di day surgery, in anestesia locale, locale
assistita, loco-regionale e generale.
2. Ulcere croniche non-healing, gestione ferite post-chirurgiche
Ulcere Croniche non-healing
e gestione ferite post-chirurgiche. Il trattamento delle ulcere croniche
“non-healing”e viene eseguito nell’Ambulatorio Ferite Difficili e
nell’Ambulatorio Ulcere mentre la gestione post-chirurgica dei pazienti affetti
da patologie oncologiche cutanee viene eseguito nell’Ambulatorio Medicazioni
post- intervento. Questi ambulatori di secondo livello utilizzano tecniche di
medicazione sia tradizionali che avanzate seguendo i criteri del “wound-care
management “e del TIMERS care, secondo le più recenti linee guida.
3. Epidermolisi bollosa
Nel 2017 è stato creato l'Ambulatorio per il
trattamento dell'Epidermolisi Bollosa, patologia genetica rara caratterizzata caratterizzata da
estrema Fragilità della cute e delle mucose che porta alla formazione di bolle
spontanee o in seguito a lievi traumi meccanici, ulcerazioni multiple
e nelle forme più gravi disabilità importanti con compromissione multiorgano. Infatti
oltre
a manifestazioni cutanee, la patologia presenta numerose complicanze sistemiche,
tra cui malnutrizione, scarso accrescimento, anemia, infiammazione cronica, osteoporosi
e insorgenza precoce di carcinomi squamocellulari. La gestione di una malattia cosi
complessa richiede la compartecipazione di più specialisti che possano aiutare a
supportare questi pazienti globalmente. Dal 01/02/2022 è stato
approvato un PDTA dedicato alla Gestione del paziente pediatrico e adulto affetto
da Epidermolisi Bollosa. Si è
cosi costituito all’interno del PDTA un team multidisciplinare e
interprofessionale formato da oltre 30 specialisti e da più figure
professionali che prende in carico i pazienti con lo scopo non solo di
ottimizzare gli interventi medici e chirurgici ma di facilitare in generale il
percorso del paziente. La SSD è inoltre inserita
nella rete Europea delle malattie rare (ERN skin) per la gestione della
Epidermolisi Bollosa.
4. Idrosadenite suppurativa
Idrosadenite
Suppurativa. L’idrosadenite suppurativa (HS) è una patologia infiammatoria
cronica e recidivante che colpisce i follicoli piliferi e le ghiandole
apocrine, con una prevalenza stimata tra l’1% e il 4% della popolazione
generale. Le sedi maggiormente interessate includono le pieghe ascellari,
inguinali e anogenitali, ma anche la regione sottomammaria, il collo e l’area
mammaria. La malattia si manifesta con noduli dolenti, ascessi ricorrenti,
tragitti fistolosi e cicatrici, seguendo un decorso imprevedibile e spesso invalidante,
con forte impatto sulla qualità di vita dei pazienti. Per questo motivo, in
molti casi non è sufficiente una gestione esclusivamente medica: serve un
approccio combinato di terapie mediche per ridurre l'infiammazione e di
trattamenti chirurgici per affrontare i tunnel drenanti e esiti cicatriziali.
Il trattamento chirurgico nell'HS varia dai trattamenti minori (come incisione,
drenaggio e deroofing) fino a interventi chirurgici maggiori come la completa escissione delle aree affette (wide
local excision). La SSD si occupa della presa in carico chirurgica dei pazienti
affetti da Idrosadenite Suppurativa di grado severo che gestisce sia con
prescrizione di farmaci biologici che con le diverse terapie chirurgiche
all’interno dell’Ambulatorio Idrosadenite Suppurativa Forme Gravi. In questi
casi, le procedure chirurgiche possono variare dall’incisione e drenaggio degli
ascessi.
5. Dermatologia pediatrica
La Struttura si occupa della gestione dei pazienti
pediatrici affetti da patologie dermatologiche all’interno dell’Ambulatorio
Dermatologia Pediatrica che si avvale di un team multidisciplinare
(Dermatologo- allergologo e pediatra). I pazienti pediatrici hanno accesso
anche alla attività chirurgica l’organizzazione di una seduta mensile dedicata;
La SSD è infatti inserita nel percorso NORA (Non Operating Room Anaesthesia) ed
Analgo-Sedazione Diagnostico-Procedurale nell’età Pediatrica.
Attività
didattica
Il
personale medico svolge attività di insegnamento e attività didattica tutoriale
per: Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia; Corso di Laurea in Odontoiatria e
Protesi Dentaria; Scuola di Specializzazione in Dermatologia e Venereologia.
Attività di ricerca
Nella Struttura vengono condotte sperimentazioni cliniche di
rilevanza nazionale ed internazionale, sia di tipo indipendente (non-profit)
che sponsorizzato. Attività di ricerca testimoniata anche dalle numerose
pubblicazioni scientifiche. La Struttura inoltre si avvale di una figura di Data Manager, che
coadiuva tutti gli specialisti nello svolgimento delle attività di ricerca.
Cosa portare – Cosa comunicare
Oltre agli effetti personali, è necessario portare un documento di identità e la tessera sanitaria di iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale. I cittadini stranieri, se non hanno la tessera sanitaria, devono portare il permesso di soggiorno e gli estremi della polizza assicurativa che garantisce la copertura della spesa sanitaria. E’ utile presentare anche la documentazione sanitaria personale, come ad esempio: le copie di cartelle cliniche o le lettere di dimissione di ricoveri precedenti, i referti di esami e accertamenti diagnostici, la documentazione radiologica e i farmaci che si assumono abitualmente. E’ necessario, inoltre, riferire al personale sanitario l’eventuale presenza di allergie, intolleranze o prescrizioni dietetiche particolari. Non è consentito l'uso dei cellulari nelle aree di ricovero.
Oggetti di valore e grosse somme di denaro
È consigliabile non portare con sé oggetti di valore o denaro contante, se non quello strettamente necessario. Nei reparti dove è presente, è consigliato l’uso della cassaforte. L’Ospedale non si assume la responsabilità per eventuali furti o smarrimenti, che devono essere denunciati all’autorità di pubblica sicurezza.
Gestione delle Protesi Mobili
I portatori di protesi mobili (dentarie/acustiche) devono comunicare al personale infermieristico l’utilizzo delle stesse. La gestione delle protesi è a carico dell'assistito.
Telefoni cellulari
I telefoni cellulari in Ospedale possono creare interferenze alle apparecchiature biomediche, pertanto il loro uso è consentito esclusivamente nelle aree di attesa, atri e corridoi o in spazi analoghi.
Pasti
I pasti sono serviti in vassoi termici personalizzati che ne garantiscono l’igiene. È possibile operare una scelta nell’ambito del menù, che prevede ogni giorno piatti diversi; il personale di reparto si informerà sulle preferenze dei pazienti. Dietro prescrizione medica sono garantiti particolari regimi dietetici.
Orari di visita
Ogni paziente può ricevere visite di parenti ed amici nelle fasce orarie previste. I visitatori non devono sedersi sui letti e, per rispetto nei confronti degli altri degenti, vanno evitate visite di gruppo.
Assenze dal reparto
Il paziente non può allontanarsi dal reparto. Se ha la necessità o il desiderio di assentarsi temporaneamente, restando comunque all’interno dell’Ospedale, deve avvisare sempre il personale sanitario.
Wi-Fi
All’interno dell’area ospedaliera è possibile collegarsi gratuitamente e senza inserire una password alla rete EmiliaRomagnaWiFi.
Televisori
Per attivare i televisori nelle stanze di degenza è possibile rivolgersi al personale infermieristico che fornirà le informazioni necessarie.
Assistenza religiosa
Sono presenti due cappelle per i pazienti di fede cattolica (una nel corpo centrale, ingresso 3, una al Padiglione Beccaria), presso le quali si tengono le funzioni religiose. Un sacerdote quotidianamente visita i degenti e fornisce l’assistenza richiesta. In caso di necessità rivolgersi al personale. I ricoverati di religioni diverse possono richiedere l’assistenza religiosa; è sufficiente fornire al coordinatore infermieristico le indicazioni per contattare altri ministri di culto.
La dimissione avviene generalmente dopo le ore 13.00. Per particolari esigenze è possibile concordare un orario differente con il personale medico. Al momento della dimissione è rilasciata la lettera di dimissione da presentare al medico curante. Questa lettera, contiene i principali dati clinici che hanno caratterizzato il ricovero, le eventuali prescrizioni terapeutiche e le date di esami e controlli già programmati.
Dimissioni protette
Il personale sanitario, qualora ne ravvisi la necessità, si attiva già durante la degenza per garantire il proseguimento dell’assistenza una volta concluso il ricovero ospedaliero. La dimissione protetta è concordata tra i curanti, i familiari, il medico di medicina generale e i servizi territoriali e può prevedere un intervento a domicilio o un ricovero presso una struttura a carattere riabilitativo e/o residenziale.
Trasporto in ambulanza
Le regole aziendali che disciplinano il trasporto in autoambulanza prevedono quali trasferimenti devono considerarsi a titolo gratuito e quali invece a pagamento. Per eventuali informazioni i cittadini possono rivolgersi al coordinatore infermieristico della degenza.
Ritiro Farmaci
È possibile ritirare i farmaci prescritti nella lettera di dimissione presso la farmacia interna; collocata al piano terra vicino alla Cappella e in prossimità dell’ingresso 3 (Policlinico).
Certificato di ricovero
Il certificato di ricovero può essere richiesto direttamente al personale di reparto. Dopo la dimissione può essere rilasciato anche dall’ufficio accettazione.
Copia Cartella Clinica
È possibile chiedere copia della cartella clinica del ricovero all’Ufficio Cartelle Cliniche che si trova nell’atrio centrale (ingresso 1) del Policlinico di Modena. La copia della cartella clinica può essere richiesta anche attraverso altre modalità consultabili all’indirizzo www.aou.mo.it.
Punto Unico Accoglienza E Dimissione
Per facilitare la circolazione dei pazienti nelle fasi di accettazione e dimissione dai reparti in condizione di maggiore comodità e sicurezza, è a disposizione uno spazio protetto che facilita le operazioni di trasferimento senza rischi di esposizione a significative escursioni termiche e con un comodo accesso alle ambulanze e ai mezzi privati dei familiari. All’interno dell’area sono presenti operatori sanitari dedicati. Il punto unico si trova all’ingresso 5 nell’area dell’ex Pronto Soccorso e in prossimità dell’ingresso centrale.
Volontariato
Per conoscere le attività e gli interventi delle associazioni di volontariato rivolti ai pazienti e ai loro familiari durante il ricovero, la dimissione o al domicilio, ci si può rivolgere al Punto Unico del Volontariato (PUV) situato presso l'area commerciale, Largo del Pozzo 84.
Chi desidera esprimere un suggerimento, un elogio, un reclamo, attivare il Fascicolo Sanitario Elettronico, o chiedere informazioni può rivolgersi all'URP che è situato al piano terra ingresso 1
Tel. 059 4222333 dal lun al ven ore 8.30-13.30
e-mail all'indirizzo: poliurp@aou.mo.it
Le segnalazioni possono anche essere inoltrate attraverso il modulo di segnalazione presente nelle cassette collocate nei diversi punti dell'Ospedale.