Segreteria Centrale di Modena - Sede presso il Policlinico di Modena, Via del Pozzo 71, 41124 - Ingresso n. 3, Piano Terra presso Direzione Assistenza Farmaceutica
Segreteria Locale di Reggio Emilia - Sede presso la AUSL – IRCCS di Reggio Emilia, Edificio Spallanzani, Viale Umberto I n. 50, 1° piano – Infrastruttura Ricerca e Statistica
Segreteria Locale di Parma - Sede presso Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, Via Gramsci 14 - Padiglione Cattani, 1° piano
Segreteria Locale di Piacenza - Sede presso il Presidio Ospedaliero Via G. Taverna n. 49, 29121 - Edificio 7 – Ingresso B, piano rialzato
Segreteria Centrale di Modena
Dott.ssa Anna Bianchi - Farmacista Responsabile bianchi.anna@aou.mo.it
Dott. Daniele D’Avella - Biotecnologo davella.daniele@aou.mo.it tel. 059 422 4472 Gestione SCIENTIFICA
Dott.ssa Maria Antonia Ricci - Biotecnologa ricci.mariaantonia@aou.mo.it tel. 059 422 4472 Gestione SCIENTIFICA
Dott.ssa Silvia Randighieri - Farmacista randighieri.silvia@aou.mo.it tel. 059 422 3492 Gestione SCIENTIFICA
Dott.ssa Laura Bristot - Farmacista bristot.laura@aou.mo.it tel. 059 422 2990 Gestione AMMINISTRATIVA ed ECONOMICA
Dott.ssa Annarosa Mongera - Amministrativo mongera.annarosa@aou.mo.it tel. 059 422 2990 Gestione AMMINISTRATIVA ed ECONOMICA
PEC: comitato.etico@pec.aou.mo.it
Il 31 gennaio la Segreteria Centrale di Modena sarà chiusa per la festività del Santo Patrono.
Segreteria Locale di Reggio Emilia
Dott.ssa Maria Francesca Paoli - Amministrativo Referente mariafrancesca.paoli@ausl.re.it tel. 0522 29 6634
Sig.ra Giulia Cocozza - Amministrativo giulia.cocozza@ausl.re.it tel. 0522 29 5506
Dott.ssa Serena D’Agostino - Biologa serena.dagostino@ausl.re.it tel. 0522 29 6358
Dott.ssa Paola Parise - Amministrativo paola.parise@ausl.re.it
Casella Postale: CEReggioEmilia@ausl.re.it
PEC: SegreteriaLocaleCEAVEN@pec.ausl.re.it
Il 24 novembre la Segreteria Locale di Reggio Emilia sarà chiusa per la festività del Santo Patrono.
Segreteria Locale di Parma
Dott.ssa Federica Bonfanti - Amministrativo Referente fbonfanti@ao.pr.it tel. 0521 70 3957
Dott.ssa Silvia Aldigeri - Farmacista saldigeri@ao.pr.it tel. 0521 70 4017
Dott. Alessandro D'Errico - Amministrativo alederrico@ao.pr.it tel. 0521 70 4097
Sig. Giulio Lopalco - Amministrativo glopalco@ao.pr.it tel. 0521 70 3013
Dott.ssa Nicolina Glielmi- Amministrativo glielmin@ao.pr.it
Casella Postale: comitatoetico@ao.pr.it
PEC: ce@cert.ao.pr.it
Il 13 gennaio la Segreteria Locale di Parma sarà chiusa per la festività del Santo Patrono.
Segreteria Locale di Piacenza
Dott. Corrado Confalonieri - Farmacista Referente c.confalonieri2@ausl.pc.it tel. 0523 302 942
Dott.ssa Arianna Orcesi - Farmacista a.orcesi@ausl.pc.it tel. 0523 302 942
Dott.ssa Silvia Caruso - Amministrativo s.caruso@ausl.pc.it tel. 0523 302 929
Casella Postale: SegreteriaComitatoEtico@ausl.pc.it
PEC: qualita.ricerca@pec.ausl.pc.it
Il 4 luglio la Segreteria Locale di Piacenza sarà chiusa per la festività del Santo Patrono.
Le Segreterie sono disponibili per rispondere telefonicamente dal Lunedì al Venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 16:00. Il servizio può subire variazioni di orario il giorno della seduta.
Tutti i Promotori sono invitati a prendere visione della nota PG/2020/99168 del 05/02/2020 dell’Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale relativa all’attivazione del Sistema Informativo sulla Ricerca Sanitaria della Regione Emilia-Romagna – SIRER.
L’attivazione della piattaforma è avvenuta in due fasi:
• FASE 1: avvio fissato per il 1° marzo 2020. Nella prima fase la piattaforma doveva essere utilizzata dai soli ricercatori interni alle Aziende/IRCCS del SSR (compreso il personale universitario convenzionato) per sottoporre gli studi al Comitato Etico AVEN per l’espressione del parere e per ottenere l’autorizzazione aziendale;
• FASE 2: avvio fissato per il 1° maggio 2020. Nella seconda fase l’utilizzo della piattaforma è stato esteso a tutti i Promotori, anche esterni alle Aziende/IRCCS del SSR (compreso il personale universitario non convenzionato). Pertanto, tutti gli studi che dovranno essere sottomessi al CE AVEN, con deadline successiva al 1° marzo 2020, dovranno essere inseriti in SIRER per poter essere presi in carico in istruttoria dalle Segreterie Locali di competenza.
L’inserimento dei dati nella piattaforma è a carico dei PROMOTORI (P.I. e/o loro collaboratori, Promotori Profit/CRO).
Sul sito dell’Agenzia all’indirizzo https://assr.regione.emilia-romagna.it/attivita/governo-ricerca/sirer è stata attivata una pagina nella quale sono riportati, oltre al link di accesso alla piattaforma, le istruzioni per effettuare il login e per il caricamento dei dati, attraverso una guida che illustra dettagliatamente tutti i passaggi operativi.
Al fine di prevenire eventuali problematiche tecniche e garantire il ricevimento della documentazione in Segreteria Locale, è necessario inviare la stessa anche secondo il canale tradizionale fino ad ora utilizzato (vedi sezione Elenco documenti richiesti e modalità di trasmissione).
I Ricercatori interni alle Aziende potranno fare riferimento, per la profilazione degli utenti, agli Amministratori Aziendali Locali come di seguito indicato.
AOU MODENA: Michele Mastroberardino, Annalisa Bergonzoni e Pasquale Mighali (mastroberardino.michele@aou.mo.it, bergonzoni.annalisa@aou.mo.it, mighali.pasquale@aou.mo.it)
AUSL MODENA: Rocco Amendolara (r.amendolara@ausl.mo.it)
AUSL/IRCCS REGGIO EMILIA: Maria Francesca Paoli e Sabrina Grossi (mariafrancesca.paoli@ausl.re.it, sabrina.grossi@ausl.re.it)
AOU PARMA: Matteo Puntoni e Marco Festi (sirer-admin@ao.pr.it)
AUSL PARMA: Nadia Campanini, Monica Pini, Elena Clelia Moneta, Silvia Borghesi (ncampanini@ausl.pr.it, mopini@ausl.pr.it, emoneta@ausl.pr.it, sborghesi@ausl.pr.it)
AUSL PIACENZA: Marina Bolzoni e Ennio Ciccozzi (m.bolzoni@ausl.pc.it, e.ciccozzi@ausl.pc.it)
I Promotori esterni alle Aziende potranno fare riferimento, per la profilazione e gestione utenze, all’Help Desk di primo livello svolto a livello Regionale.
SI RACCOMANDA, A TAL PROPOSITO, DI ATTIVARE CON ANTICIPO LE PROCEDURE DI SOTTOMISSIONE RISPETTO ALLA SCADENZA DELLA PRIMA DEADLINE, COSÌ DA CONSENTIRE A TUTTI GLI ATTORI COINVOLTI DI GESTIRE IL NUOVO PROCESSO IN CONDIZIONI OPERATIVE OTTIMALI.
Il CE svolge la sua attività nel rispetto della normativa europea, nazionale e regionale, nonché delle linee-guida sancite dai documenti di istituzioni competenti in materia bioetica.
Il CE svolge le seguenti funzioni:
- valuta i protocolli di studi clinici per tutti gli aspetti indicati dalla normativa vigente e comunque rilevanti ai fini del giudizio etico;ha funzione consultiva in relazione a questioni etiche connesse con le attività scientifiche e assistenziali, allo scopo di proteggere e promuovere i valori della persona umana;
- può proporre iniziative di formazione/aggiornamento di operatori sanitari relativamente a temi in materia di bioetica,ricerca e sperimentazione clinica e promuovere iniziative di sensibilizzazione rivolte ai cittadini;
- organizza attività di monitoraggio amministrativo degli studi approvati;
- individua temi rilevanti per progetti di valutazione e ricerca nell’ambito delle attività del CE e partecipa alle attività di coordinamento dei Comitati Etici previsti dalla Regione Emilia-Romagna.
Documenti di cui all’art. 7 paragrafo 1 del Regolamento (UE) n. 536/2014 (per domande presentate ai sensi della Direttiva 2001/20/CE dopo il 31 gennaio 2022)
Studi a bassa complessità valutativa
Linee di indirizzo per la raccolta del consenso informato alla partecipazione a sperimentazioni cliniche (Centro di Coordinamento Nazionale dei Comitati Etici)
Buone Pratiche per il Consenso Informato: guida per i ricercatori (Comitato Etico Regionale - Sezione A della Regione Emilia-Romagna)
Contratti per la conduzione della sperimentazione clinica su medicinali e per la conduzione di indagini cliniche su DM
Dopo il 31 gennaio 2022 e in ASSENZA della bozza di contratto centro specifica è vincolante l'utilizzo dei seguenti modelli:
Per domande presentate prima del 31 gennaio 2022 fare riferimento, laddove presenti, ai seguenti modelli centro specifici:
Contratti Modena
Contratti Reggio Emilia
Contratti Parma
Contratti Piacenza
Le comunicazioni dovranno essere inviate solo alla Segreteria Locale di competenza dello Sperimentatore.
Materiale ricevuto dalla Segreteria Centrale ma relativo a Sperimentatori afferenti alle altre Segreterie Locali non potrà essere preso in carico.
Farmacovigilanza
Dispositivovigilanza
A partire da gennaio 2019 gli oneri devono essere pagati successivamente alla ricezione della fattura trasmessa dal Servizio Bilancio e Finanze dell’AOU di Modena. Per le modalità di pagamento si rimanda a quanto pubblicato nel tariffario e al modulo da compilare per la comunicazione dei dati per la fatturazione elettronica, da inviare esclusivamente in formato Word alla Segreteria di riferimento dello Sperimentatore Principale.
Per ulteriori informazioni sulle modalità di effettuazione dei pagamenti a favore dell'Azienda Ospedaliero - Universitaria di Modena cliccare qui.
Collegamento all'area riservata ai componenti