Dove è situato il Centro Oncologico?
Presso il Padiglione Pier Camillo Beccaria - ingresso 33 del Policlinico
Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena - Via del Pozzo,71 Modena
C’è un parcheggio riservato ai pazienti che devono fare la terapia oncologica?
I pazienti hanno diritto al posto auto riservato negli spazi con strisce gialle adiacenti alla struttura esponendo sul cruscotto dell’auto il permesso rilasciato dalla portineria al piano terra del Padiglione Pier Camillo Beccaria
Come si accede agli ambulatori e dove sono?
Il paziente prima di accedere a visite o terapie deve fare l’accettazione:
- Al piano terra è possibile fare l’auto-accettazione in modo autonomo passando il codice a barre della Tessera Sanitaria sull’apposito lettore.
- Al primo piano si consegna la Tessera Sanitaria al personale addetto che provvederà a fare l’accettazione.
In entrambi i casi, viene rilasciato un biglietto con il codice di chiamata. Sui monitor collocati nelle varie sale di attesa apparirà il codice di chiamata con l’indicazione dell’ambulatorio in cui il paziente si dovrà recare.
Per l’Oncologia
L’appuntamento della prima visita per pazienti non in carico ai percorsi diagnostici viene rilasciato dalla Segreteria previo contatto telefonico al n. 059 422 2230;
Al n. di fax 059 422 2647 dovrà essere inviata la documentazione utile (vedi raccomandazioni prenotare una visita)
Per l’Ematologia
È possibile effettuare una prenotazione di prima visita Ematologica nei seguenti modi:
- Tramite il Centro Unico di Prenotazione, Teleprenota, Farmacie, ecc.. con impegnativa del Servizio Sanitario Nazionale
- Per Urgenze “B” (da fare entro 7 giorni) il Medico Curante deve contattare l’Ematologo dedicato
Sull’impegnativa del Servizio Sanitario Nazionale devono essere indicati:
· la tipologia di visita richiesta “Prima visita oncologica” o “Prima visita ematologica”;
· la patologia/quesito diagnostico;
· il codice di eventuale esenzione al pagamento del ticket sanitario.
All’impegnativa vanno allegati:
· i recapiti telefonici ai quali il paziente può essere contattato;
· eventuale referto istologico;
· per le richieste di "visita ematologica", eventuali esami del sangue.
Per i pazienti residenti fuori dalla provincia di Modena sono necessari anche:
· la fotocopia della Tessera Sanitaria;
· la copia di un documento di identità valido;
· eventuale certificazione dell'esenzione ticket rilasciata dall'AUSL di appartenenza in corso di validità e riportante la data di scadenza.
Per i pazienti di nazionalità straniera ma residenti in Italia è necessario anche il documento personale di iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale in corso di validità, nel quale siano riportati la data di scadenza e il nominativo del proprio Medico di Medicina Generale. Per i cittadini stranieri non coperti dal Servizio Sanitario Nazionale contattare l'Ufficio Stranieri o il servizio di Mediazione Culturale.
La comunicazione dell’appuntamento sarà effettuata telefonicamente dall’operatore della segreteria entro pochi giorni dalla data di ricevimento dell’impegnativa.
Come si fa a disdire o spostare l’appuntamento per visita o esame?
Telefonicamente al Centralino/Portineria del Centro Oncologico 059 422 2230 dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 18:00. Per le sole disdette è possibile lasciare anche un messaggio nella segreteria telefonica attiva dopo le ore 18.
Esiste un accesso per le urgenze sanitarie?
E’ attivo il Pronto Soccorso di Medicina Oncologica ingresso 33, al secondo piano dal lunedì al venerdì dalle h. 8,00 alle h. 18,00 e sabato dalle h. 8,00 alle h. 12,00.
Come contattare il medico dell’equipe di riferimento?
Telefonando al numero 059 422 2230, dalle ore 08:00 alle ore 18:00.
Il paziente sarà ricontattato dal medico dell’equipe di riferimento.
Dove si può pagare il ticket?
Per il pagamento ticket occorre recarsi all’ingresso 2 piano terra del Policlinico agli sportelli o utilizzando l’apposita macchina riscuotitrice.
All’ingresso 31 è attiva una riscuotitrice per sole carte (bancomat – credito)
Come si fa a richiedere l’esenzione?
Il medico che prende in cura il paziente se ne occupa direttamente.
Cosa si deve fare per eseguire le indagini radiologiche
(mammografia, torace, rachide, …)
Recarsi al Servizio di Servizio di Diagnostica per Immagini, ingresso 1 – 2° piano.
Dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 17:00, effettuare l’accettazione allo sportello della segreteria.
In altri orari e al sabato l’accettazione è a cura del personale tecnico
Ingresso 1 – 2° piano oppure ingresso 1 seminterrato (indicazioni date al momento dell’avviso dell’appuntamento)
Come fare per eseguire procedure diagnostiche invasive (TC ecoguidate, Biopsie,…)?
Presentarsi al Front Office del DH Oncologico un’ora prima dell’esame.
Se l’esame è al mattino il paziente deve essere a digiuno dalla mezzanotte.
Se l’esame è al pomeriggio il paziente deve essere a digiuno da almeno 7 ore (colazione leggera).
Chiedere parere al medico per chi effettua la terapia anticoagulante.
Cosa si deve fare per eseguire la BIOPSIA MAMMARIA
Recarsi al Servizio di Servizio di Diagnostica per Immagini ingresso 1 – 2° piano.
Dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 17:00, effettuare l’accettazione allo sportello della segreteria.
In altri orari e al sabato l’accettazione è a cura del personale tecnico.
Chiedere parere al medico curante per chi effettua la terapia anticoagulante.
Cosa si deve fare per eseguire le ecografie addome completo o reni?
Recarsi al Servizio di Servizio di Diagnostica per Immagini ingresso 1 – 2° piano.
Dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 17:00, effettuare l’accettazione allo sportello della segreteria.
In altri orari e al sabato l’accettazione è a cura del personale tecnico.
Se l’orario dell’esame è fissato al mattino
1. deve presentarsi a digiuno
2. deve bere, un’ora prima dell’esame, un litro di acqua non gassata e non urinare fino all’esecuzione dell’esame
Se l’orario dell’esame è fissato al pomeriggio
1. può fare una leggera colazione (caffè, the, latte o succo di frutta) e poi deve restare a digiuno almeno nelle sei ore precedenti l'esame
2. deve bere, un’ora prima dell’esame, un litro di acqua non gassata e non urinare fino all’esecuzione dell’esame.
Dove si effettua la Risonanza Magnetica?
Recarsi al Servizio di Diagnostica per Immagini ingresso 1 – atrio bar seminterrato
Si ricordi di portare la prescrizione medica dell’esame e l’eventuale documentazione (esami, visite) utile al medico radiologo per meglio valutare e interpretare l’esame.
Dove si effettua la TAC al Policlinico?
Ci sono due postazioni TAC
TAC PS all’ ingresso 1, piano terra, corridoio vicino al bar. Accettazione a cura del personale tecnico.
TAC del seminterrato Ingresso 1, atrio bar seminterrato. Dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 17:00, effettuare l’accettazione allo sportello della segreteria.
In altri orari e al sabato l’accettazione è a cura del personale tecnico
Dove si esegue la TAC all’Ospedale Civile di Baggiovara ?
presentarsi alla reception al piano terra e seguire le indicazioni impartite dall’operatore
Dove si deve andare per eseguire la TAC Spinale e TAC Encefalo?
Recarsi direttamente presso la TAC del Pronto Soccorso ingresso 1, piano terra, corridoio vicino al Bar - accettazione a cura del personale tecnico.
Raccomandazioni generiche per le indagini di Endoscopia digestiva?
Effettuare la self accettazione mediante il totem posto nell’atrio dell’ingresso principale, n. 1, del Policlinico
Dopo l’accettazione andare al 4° piano.
Dove si esegue l’ ecografia transvaginale?
La eco transvaginale si effettua presso la clinica Ostetrico-Ginecologica al 6° piano ingresso n.3
Dove si esegue la Scintigrafia?
Recarsi all’ingresso 32 Servizio Medicina Nucleare e fare l’accettazione
Come fare per eseguire la PET?
Recarsi all’ingresso 32 MEDICINA NUCLEARE e fare l’accettazione
I farmaci possono essere ritirati presso una delle due Farmacie interne del Policlinico