ingresso 2, piano seminterrato (-1) ascensore 7 scala H
Informazioni 059 4223144 da lun a ven: 10.30-13.00 e 14,30-16,00 (Segreteria generale)
Informazioni 059 4222301 da lun a ven: 10.30-12.30 (Segreteria Apparecchiature)
Fax 059 4224182
Anna Benini Medico
Anna Cappelli Medico
Jessica Imbrescia Medico
Patrizia Giacobazzi Medico
Ercole Mazzeo Medico
Laura Rubino Medico
Barbara Salvi Coordinatore Tecnico
Stefano Scicolone Medico
Giulia Stocchi Medico
Enrico Turco Medico
Marco Vernaleone Medico
L’ UOC di Radioterapia Oncologica del Policlinico di
Modena con annesso settore di Carpi svolge una regolare attività in ambito
terapeutico in campo oncologico e di sorveglianza continuativa per le patologie
neoplastiche dell’adulto e pediatriche.
La Struttura si occupa di trattamenti radioterapici
delle malattie neoplastiche come modalità esclusiva o in associazione ad altre
modalità di terapia, nell’intento di conseguire la guarigione, il prolungamento
della sopravvivenza, il miglioramento della qualità della vita, con l’impegno
costante a mettere in atto ogni accorgimento possibile per ridurre l’incidenza
delle complicanze immediate e tardive.
In particolare, la Struttura esegue i seguenti trattamenti specialistici:
- Radioterapia transcutanea conformazionale (3D CRT) con fotoni e elettroni
- Radioterapia a modulazione d'intensità dinamica (IMRT) e volumetrica ad
archi (VMAT) -
- Radiochirurgia stereotassica in singola frazione
- Radioterapia stereotassica encefalo e body
Tomoterapia elicoidale Hi ART
- Radioterapia guidata dalle immagini (IGRT)
- Radioterapia adattativa
Deep Inspiration Breath Hold
Technique
Clarity System
- Radioterapia pediatrica
Irradiazione cranio-spinale
Irradiazione corporea totale per pazienti adulti e pediatrici (TBI)
- Brachiterapia ad alto rateo di dose (HDR)
-
Pianificazione
mediante TC 4D
Dotazione strumentale fondamentale:
- 1 Tomotherapy
Hi ART, dotata di acceleratore 6 MV e di Tc di megavoltaggio per esecuzione
ottimale di radioterapia guidata dall'immagine (IGRT) e a modulazione
d'intensità (IMRT) e per ART (Adaptive Radiotherapy).
- 3
acceleratori lineari VERSA HD (ELEKTA), con fotoni da 6,10 e 15 MV e fasci di
elettroni da 4 a 21 MeV, dotati di collimatore multilamellare e
micro-multilamellare e di sistemi elettronici di verifica dei campi di
radioterapia.
- 1 apparecchio
per brachiterapia NUCLETRON MICROSELECTRON ad alto rateo di dose per il
trattamento curieterapico esclusivo o integrato di neoplasie dell'esofago,
dell'albero tracheo-bronchiale e dell'apparato genitale femminile.
- 1 TC spirale
multistrato (16 canali) Toshiba "Big Bore" Aquilion con sistema per
gating respiratorio e laser mobili per simulazione virtuale.
- 1 sistema
Sentinel per l’acquisizione di immagini TC in DIBH
- 1 sistema
Clarity di monitoring e repositioning per il controllo del set up pazienti e
dell'organ motion
- 1 sistema
Catalyst per la pianificazione ed erogazione del trattamento mediante Deep
Inspiration Breath Hold (DIBH) technique
- Accesso
disponibile a RMN, PET-TC, SPECT per pianificazione trattamenti (presso UOC di
Radiologia e/o UOC di Medicina Nucleare).
- 1 sistema di
treatment planning RAYSTATION con >10 licenze dotate di software per
Autocontouring, Elastic Matching,4D e Adaptive Therapy accessibili sia da
Modena che Carpi.
- 1 sistema di
treatment planning Masterplan Oncentra con 1 stazione di lavoro per
brachiterapia 3D.
- 1 sistema di
treatment planning MONACO con 3 stazioni di lavoro
- Software per
gestione e fusione immagini, con connessione all'archivio provinciale immagini
RIS-PACS
- Sistemi di
immobilizzazione convenzionali per i trattamenti radioterapici dei diversi
settori corporei.
- 1 box
dedicato per irradiazione corporea totale con acceleratore lineare e sistemi
per dosimetrie in vivo.
- 1 sistema
computerizzato di gestione informatica dati - Record & Verify (Mosaiq).
- 1 software
per cartella clinica informatica collegato alla rete COMNET.
Presso
la sede di Carpi è inoltre disponibile:
-
1 acceleratore lineare VERSA HD (ELEKTA), con fotoni
da 6 - 10 — 18 MV e 5 fasci di elettroni da 6 a 18 MeV, dotato di collimatore
multilamellare con sistemi di Image guide RT.
La
strategia di cura della patologia neoplastica richiede sempre più spesso
approcci integrati per i quali sono stati attivati specifici ambulatori
collegiali in vari ambiti oncologici: oncologia senologica, toracica,
gastroenterica, ginecologica, urologica, del distretto testa-collo, dei tumori
dei tessuti molli e dell’osso.
In
particolari situazioni il trattamento radioterapico puo’ riguardare anche patologie
non neoplastiche che comportino sintomi invalidanti, quali il dolore e
l’impotenza funzionale (artrosi, borsiti, tendiniti, calcificazioni
eterotopiche), qualora non vi siano valide alternative terapeutiche.
L’
inquadramento diagnostico e terapeutico delle neoplasie trattate è
sistematicamente discusso e concordato con modalità multidisciplinare con Radiologo,
Medico Nucleare, Chirurgo, Oncologo medico e ogni altro Specialista possa
essere coinvolto in funzione della patologia d’organo, prevalentemente
nell’ambito di percorsi diagnostico-terapeutici (PDTA).
L’attività
è svolta prevalentemente in regime ambulatoriale, tuttavia in definite
situazioni cliniche o per trattamenti complessi la terapia puo’ essere gestita anche
attraverso collaborazioni intra-inter dipartimentali e interaziendali e
condotta in regime di DH o di degenza ordinaria nelle strutture del
dipartimento.
Per
quanto riguarda gli aspetti più specificamente radioterapici tutti i casi
clinici che si discostano da programmi diagnostico terapeutici standard sono
valutati settimanalmente in maniera collegiale dall’equipe dei Radio-oncologi
durante riunione di reparto.
L’organizzazione
del lavoro all’interno della struttura di Radioterapia prevede anche la
collaborazione con il Servizio di Fisica Sanitaria, per la preparazione dei
piani di trattamento (fase di contouring), per i calcoli dosimetrici
previsionali e per i controlli di qualità delle apparecchiature e macchine di
terapia.
Attività didattica
L’ UOC di Radioterapia Oncologica è inoltre sede della scuola di
specializzazione in Radioterapia Oncologica (Direttore: Prof. Alessio Bruni,
Professore di II FASCIA, SSD 22A) con la possibilità di accogliere 4 medici in
formazione all’anno. La scuola di specializzazione in Radioterapia è inoltre
associata in rete formativa con l’Ospedale di Parma e l’IRCCS-AUSL di Reggio
Emilia.
Il
personale medico svolge attività didattica e tutoriale per gli studenti del
Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea in
Odontoiatria e Protesi Dentale, Corso di laurea Triennale per Tecnici Sanitari
in Radiologia Medica (TSRM) e per i Medici in Formazione della Scuola di
Specializzazione in Radioterapia Oncologica dell’Università di Modena e
Reggio-Emilia e, in base a convenzioni ad
hoc, di altri atenei.
In
particolare i medici in formazione in Radioterapia Oncologica effettuano
prestazioni sotto la supervisione dei medici strutturati su proposta e sotto la
responsabilità del Direttore della Scuola di Specialità. In casi selezionati i
pazienti che accedono alla radioterapia possono usufruire di trattamenti
sperimentali nell’ambito di studi clinici nazionali o internazionali approvati
dal Comitato Etico di Area Vasta Emilia Nord (AVEN) della Provincia di Modena,
condotti secondo le regole della “buona pratica clinica” (Dichiarazione di
Helsinki)
Attività di ricerca
L’U.O.C.
di Radioterapia Oncologica partecipa attivamente a stesura di linee guida,
protocolli clinici di studio e di ricerca multidisciplinari-multicentrici
nazionali (AIRO, AIOM etc) e internazionali (EORTC, ESTRO etc.) riguardanti
neoplasie della mammella, del polmone, del distretto testa e collo, del sistema
nervoso centrale e urologiche, dei linfomi, delle neoplasie pediatriche.
Accesso alle prestazioni
Le attività sono
svolte in gran parte in regime ambulatoriale. Qualora il Medico Radio-Oncologo ravvisi
la necessità di effettuare il trattamento radiante in regime di ricovero può
comunicare tale esigenza alle Strutture del Dipartimento di Onco-Ematologia che
rende disponibili posti letto in accordo ai criteri di accreditamento
regionale; i pazienti fruiranno in questo caso dell’assistenza clinica dei
medici delle strutture di ricovero, mentre l’assistenza specialistica è fornita
dai Medici Radio-Oncologi con visite dedicate.
Ambulatorio
L'attività è svolta prevalentemente in regime
ambulatoriale, tuttavia in definite situazioni cliniche o per trattamenti
complessi, la terapia è gestita con collaborazioni intra-inter dipartimentali e
interaziendali e condotta in regime di DH o di degenza ordinaria nelle
strutture del dipartimento.
La prima visita per i pazienti esterni può essere
prenotata direttamente allo sportello di segreteria o tramite telefonata previa
acquisizione di ricetta medica per prima visita radioterapica. Nei casi urgenti
il paziente può presentarsi direttamente allo sportello con richiesta del
medico curante.
Le visite di controllo sono fissate al termine della
visita precedente con comunicazione scritta sul referto consegnato al paziente.
L’ambulatorio dedicato a prime visite e visite di
controllo è attivo tutti i giorni dal lunedì al venerdì.
Per i pazienti in corso di radioterapia è attivo
l’ambulatorio di “visite - interterapia” tutti i giorni dal lunedì al venerdì
nell’orario di funzionamento dei singoli acceleratori lineari (8.00 – 20.00).
La continuità terapeutica viene inoltre garantita
dalla refertazione informatizzata: tutte le prestazioni ambulatoriali e di
consulenza vengono registrate in un programma di refertazione messo a
disposizione dall’Azienda, che permette oltre alla esecuzione del referto,
l’archiviazione dello stesso. Successivamente il medico che svolge l’attività
ambulatoriale e/o di consulenza può accedere con password alla banca dati e
consultare lo storico relativo al paziente in esame.
Trattamento radiante
L’accesso al trattamento radiante è subordinato alla prima visita e/o consulenza del Medico Radioterapista, che provvede a inserire il paziente in lista di attesa su un apposito registro; le convocazioni dei pazienti sono effettuate secondo le necessità cliniche, in funzione delle categorie di attesa regionali, dell’ordine cronologico, e in rapporto ai posti macchina disponibili. Per i casi urgenti (sindrome mediastinica, compressione midollare, emorragia in atto) si dà corso alla radioterapia entro 24 ore
Attività di ricovero
L’UOC
di Radioterapia non presenta un reparto di degenza ordinaria. Come detto, la
stragrande maggioranza delle attività sono svolte in gran parte in regime
ambulatoriale.
Qualora
il radio-oncologo ravvisi la necessità di effettuare il trattamento radiante in
regime di ricovero può comunicare tale esigenza alle U.O. del Dipartimento di
Onco-Ematologia (reparto di Medicina Oncologica, Oncologia, Hospice e Terapie
Palliative) che rende disponibili posti letto in accordo ai criteri di
accreditamento regionale; i pazienti fruiranno in questo caso dell'assistenza
clinica dei medici delle strutture di ricovero, mentre l'assistenza
specialistica è fornita dai Medici Radio-Oncologi con visite dedicate. Per i
pazienti trattati presso l’ospedale di Carpi le necessità di ricovero sono
gestite in collaborazione con il DH Oncologico e i reparti di degenza
dell'Ospedale di Carpi.
Caratteristiche del reparto
L'UO Complessa di Radioterapia è composta di 6
settori presso l'AOU di Modena: uno in cui sono situati gli ambulatori per le
visite e per terapie mediche, uno per la TC di centratura e per le stazioni di
contornamento, uno per la brachiterapia, uno che include il settore di
radioterapia esterna, uno per la pianificazione della Fisica sanitaria, uno per
la segreteria, gli studi medici e la sala riunioni/biblioteca.
Presso l’ospedale di Carpi l'UOC di Radioterapia
dispone di un settore distaccato di Radioterapia, comprensivo di tutti i locali
di supporto previsti dai requisiti per l'Autorizzazione a i sensi della LR
34/98 e successivi, ivi inclusi ambulatori per visite, LINAC per radioterapia
esterna, sistemi di contornazione/pianificazione e per controlli dosimetrici e
dispositivi informatici collegati in rete con il centro Hub del Policlinico di
Modena. Gli ambienti della Radioterapia, confortevoli, ornati da opere d’arte
donate dal Circolo degli Artisti di Modena, sono stati completamente rinnovati
nel 2004 e successivamente ampliati nel 2007.
La
Sede di Carpi, inaugurata nel 2011, dispone di ambienti con caratteristiche
elevate di umanizzazione e tecnologie radioterapiche e informatiche avanzate
per una gestione radioterapica completamente integrata con la sede centrale di
Modena.
Vuoi sapere tutto sui servizi dei nostri Ospedali? Scarica
qui la Carta dei Servizi
Chi desidera esprimere un suggerimento, un elogio, un reclamo, attivare il Fascicolo Sanitario Elettronico, o chiedere informazioni può rivolgersi all'URP che è situato al piano terra ingresso 1
Tel. 059 4222333 dal lun al ven ore 8.30-13.30
e-mail all'indirizzo: poliurp@aou.mo.it
Le segnalazioni possono anche essere inoltrate attraverso il modulo di segnalazione presente nelle cassette collocate nei diversi punti dell'Ospedale.