Ambulatori Corpo 11, 3° piano
Informazioni - Segreteria 059.3961295
Fax 059.3962451
E-mail
baroni.stefano@aou.mo.it
cocilio.aurelia@aou.mo.it
lori.elisa@aou.mo.it
Da lunedì a venerdì: 07:30 – 19:30
Sabato: 07:30 – 13:30
Baroni
Stefano
Coordinatore
Locale
Marudi
Andrea
Vice
Coordinatore Locale
Filippi
Umberto
CPSE
Coordinatore Blocco Operatorio
Pugliese Silvana
CPS Coordinatore
TIPO / Neurorianimazione
Cocilio
Aurelia
Infermiere COP
Lori
Elisa
Infermiere COP
Ciacenco Lavinia Madalina
Infermiere
TIPO/Neurorianimazione
Malorgio
Luca
Infermiere
TIPO/Neurorianimazione
Il trapianto di organi, tessuti e cellule, definito
globalmente la medicina del trapianto, è una tipologia di cura che consente una
nuova opportunità a molte persone di sopravvivere o di migliorare la propria
qualità di vita. È un ambito terapeutico complicato che vede coinvolte
diverse figure professionali/personali/culturali, ma tutte uniche e unite per
un progetto comune.
Il COP o Coordinamento Ospedaliero Procurement è il
vero e proprio ufficio di Coordinamento locale nell’Ospedale di Baggiovara che
organizza e unifica appunto l’attività di “Procurement”, cioè il reperimento,
di organi e tessuti. Questo avviene collaborando con tutte le altre Unità
Operative dell’Ospedale (Rianimazione, reparti e Pronto Soccorso).
Il suo scopo, oltre al rintracciamento dei possibili
donatori, consiste anche nella sensibilizzazione e nella formazione degli
operatori sanitari, per lo sviluppo di una cultura aziendale che, con una
condivisione di obiettivi valori, possa promuovere una partecipazione di tutto
il personale al processo donativo.
Il Coordinamento locale fa riferimento al
Coordinamento regionale (CRT), situato a Bologna, secondo l’organizzazione
nazionale prevista dal Centro Nazionale Trapianti (CNT).
Il CRT è l’organizzatore e supervisore di questa ampia
rete che coinvolge e unisce gli Ospedali, i laboratori di Immunogenetica e di
Microbiologia, i Centri Trasfusionali, le Banche Tessuti e le Associazioni di
Volontariato della regione a un fine unico: creare un’etica della donazione,
che vada oltre ai falsi preconcetti ancora presenti. Prendendo in prestito le
parole della campagna regionale, “Donare vuol dire essere”, decidendo di donare
si sceglie di vivere ancora, nell’altro, anche dopo la morte.
Ogni cittadino maggiorenne può esprimere il proprio consenso o dissenso finalizzato alla donazione di organi e tessuti dopo la morte attraverso una delle seguenti modalità:
- presso gli uffici anagrafe dei Comuni al momento del rilascio o rinnovo della carta d’identità;
- compilando il modulo dell'AIDO - Associazione Italiana per la donazione di organi, tessuti e cellule: online, se si è in possesso della SPID o della firma digitale, in alternativa presso una delle sedi dell'associazione;
- firmando il modulo presso la propria Azienda Sanitaria Locale (ASL) di riferimento;
- compilando il tesserino del CNT o il tesserino blu del Ministero della Salute, oppure una delle donor card distribuite dalle associazioni di settore; in questo caso è necessario stampare la tessera e conservarla tra i propri documenti personali. Inoltre è opportuno comunicare la propria decisione ai familiari;
- riportando la propria volontà su un foglio bianco, comprensivo di data e firma; anche in questo caso è necessario custodire questa dichiarazione tra i propri documenti personali. Questi modi sono tutti pienamente validi ai sensi di legge: in ogni caso, la dichiarazione resa all’ASL, al Comune e all’AIDO è registrata nel Sistema Informativo Trapianti e consultabile dai medici per verificare, in caso di necessità, l’esistenza di un’espressione di volontà sulla donazione.
Si può cambiare idea sulla donazione in qualsiasi momento poiché, in caso di accertamento della volontà espressa in vita, fa sempre fede l’ultima dichiarazione resa in ordine temporale. Non esistono limiti di età per esprimersi sulla donazione di organi e tessuti. Nel caso in cui la persona non abbia rilasciato in vita una dichiarazione in merito alla donazione di organi e tessuti, il prelievo è consentito solo se i familiari aventi diritto (nell’ordine: coniuge non separato, convivente more uxorio, figli maggiorenni e genitori) non si oppongono alla donazione. Per i minori sono sempre i genitori a decidere; se anche solo uno dei due è contrario, il prelievo non può essere effettuato. La dichiarazione di volontà sulla donazione di organi e tessuti non è obbligatoria nel nostro Paese; tuttavia, attraverso le campagne informative promosse dal Ministero della Salute e dal Centro Nazionale Trapianti, si invitano i cittadini a prendere una posizione in merito e a non lasciare questa decisione ai propri cari, in un momento difficile e delicato. Inoltre, è sempre importante discuterne in famiglia, affrontare insieme l’argomento e informare i propri cari della scelta fatta. Il principio del “silenzio-assenso”, introdotto dalla Legge 1 aprile 1999 n. 91 artt. 4 e 5, non ha trovato attuazione e, per questo, le modalità di dichiarazione sopra indicate discendono dall'applicazione del consenso o dissenso esplicito (art. 23 della Legge 1 aprile 1999 e Decreto del Ministero della Salute 8 aprile 2000).
Fonte per maggiori informazioni: Sito ufficiale Centro Nazionale Trapianti
Chi desidera esprimere un suggerimento, un elogio, un reclamo, attivare il Fascicolo Sanitario Elettronico, o chiedere informazioni può rivolgersi all'URP che è situato nella hall centrale, primo piano.
Tel. 059 3961159 dal lun al ven ore 8.30-13.00 | giovedì: 14.30-17.00
e-mail all'indirizzo: urpbaggiovara@aou.mo.it
Le segnalazioni possono anche essere inoltrate attraverso il modulo di segnalazione presente nelle cassette collocate nei diversi punti dell'Ospedale.
Reimpiantato un dito a un uomo di 65 anni e ricostruita l’arteria radiale ed i tendini in una bambina di 9 anni. Entrambi stanno bene
La Neurologia dell’Ospedale Civile protagonista del Congresso Nazionale della Lega Italiana Contro l’Epilessia Gli esperti di Emodinamica neonatale si sono riuniti a Modena per i seminari Ipokrates
Convegno all’ RHM Modena DES ARTS di Baggiovara
Al 3° piano in integrazione con la Chirurgia Vascolare
Le procedure diagnostico-terapeutiche del Team si aggirano intorno alle 350-400 all’anno, nonostante gli ostacoli imposti dalla pandemia COVID
Al centro prevenzione, informazione e tutela delle donne. Ma anche percorsi per il cambiamento degli uomini maltrattanti
Un percorso
diagnostico-terapeutico per i pazienti con tumore al polmone che ha seguito
oltre 1.200 pazienti
Il vostro ruolo è centrale
Migliorerà la diagnosi e la ricerca nelle Neuroscienze e nella lotta al tumore alla prostata. Importante il contributo di UNIMORE per la ricerca
Nel 2019 cominciata l'attività donazione di rene da vivente con prelievo robotico. Sono state 22 le donazioni effettuate a Modena
Il gruppo del Prof. Di Benedetto leader nella ricerca clinica e nell’innovazione tecnologica
Il Centro SM di Modena fra i 77 centri premiati da ONDA - Osservatorio per la Salute delle Donne
Per la prima volta una tecnica innovativa di epatectomia in due tempi con approccio completamente robotico
Il 23 maggio la premiazione: ha vinto Giulia Bertolani, alunna della 2ªB della scuola media Ferraris
Il Comitato promotore a Detto Tra Noi, venerdì 3 novembre su TRC
Mercoledì 29 settembre un numero di telefono dedicato alle donne
Curato dai Chirurghi
Vascolari dell’Ospedale Civile, affronta il tema da tutte le possibili
angolazioni
Contatti diretti tra Ospedali e Case Residenza Anziani
In un anno presi in carico oltre mille pazienti tra Policlinico e Ospedale Civile
Inaugurato oggi, entra in funzione lunedì 12 settembre 2022
A cavallo dell’anno sono stati aumentati gli spazi dedicati all’area filtro per pazienti sospetti-Covid. È fondamentale che la popolazione non sovraccarichi né le strutture, né le l’attività di ambulanza con richieste che esulano dall’emergenza
In corso da fine luglio anche il progetto Specialista on call con Asl Modena per i medici di medicina generale
La collaborazione è avvenuta tra Ospedale Ramazzini di Carpi, Ospedale Civile di Baggiovara e Policlinico di Modena
In 165 hanno dovuto ricorrere all’utilizzo di nuovi farmaci biologici, a base di anticorpi monoclonali. Attiva anche una “scuola” con incontri periodici per spiegare come agire, ascoltare le domande dei pazienti e sfatare dei “falsi miti”
La collaborazione tra la Medicina Riabilitativa dell'Ospedale Civile e la Chirurgia Toracica del Policlinico
La ricerca è stata presentata al congresso della Società Europea per la Riproduzione Umana
Nei giorni scorsi le giornate finali della Scuola dell’Associazione Chirurghi ospedalieri
Cinque interventi in diretta dalle sale operatore del Civile a Roma
Medicina d'Urgenza, Pronto Soccorso e Medicina Interna Area Critica
Nulla cambia per il paziente dal punto di vista dell'accettazione
Il compianto Direttore della Medicina Riabilitativa, scomparso nel 2019
Permetterà a un giovane medico neuroradiologo di perfezionarsi
Cuffiette e cuori di stoffa per colorare le giornate dei sanitari
L’entrata in vigore programmata per le 7 del mattino. Cosa cambia per i cittadini
Donate dalla ditta Motta Serramenti di Cavezzo
Il 16 maggio evento organizzato dall’AOU di Modena e dall’Università di Perugia
L’equipe dell’Ospedale Civile ha condiviso le proprie competenze e la propria casistica con colleghi da tutta Italia
#IoTiRaccontoChe per socializzare la propria esperienza di un gesto prezioso che può diventare contagioso
Da mercoledì 15 marzo novità nell’accesso carraio al PS
Una 17enne ha riportato un trauma all’occhio destro, con una prognosi di 15 giorni. Un 40enne ha riportato una profonda ferita lacero contusa alla mano destra. Ne avrà per 30 giorni circa. Nella norma il numero delle chiamate alla Centrale Operativa del 118
108 interventi del 118 nella Provincia
Nella norma il numero delle chiamate alla Centrale Operativa del 118. Anche per gli accessi ai pronti soccorso non sono state registrate particolari criticità
Un 14enne ha riportato un lieve trauma alla mano che guarirà in 7 giorni In calo le emergenze gestite dalla Centrale Operativa del 118
La giovane è ora in attesa di trapianto polmonare. L’importanza della collaborazione con la Cardiochirurgia dell’Hesperia Hospital. L’attività della Cardiologia non si è fermata durante questa ondata pandemica
Pubblicato sul numero di gennaio di Neurology, lo studio ha coinvolto 21 giovani pazienti affetti da narco-cataplessia
All'AOU di Modena impiantata per la prima volta in Italia nuova endoprotesi per gli aneurismi dell'aorta addominale
L’intervento di Chirurgia Vascolare si è svolto nella Sala Operatoria dell’Ospedale di Baggiovara di Modena grazie alla collaborazione di numerosi medici specialisti
Dal 2018 Modena e Bologna centri di riferimento regionali. Oggi la giornata mondiale dell'Epilessia
Consentiranno nei prossimi mesi l'acquisto di un sistema avanzato per ridurre i rischi di complicanze chirurgiche
L’intervento è stato svolto dall’Aortic Team modenese all’interno della nuova Sala Ibrida dell’Ospedale Civile di Modena con l’utilizzo di un’endoprotesi di nuova generazione costruita in Israele
Endoprotesi impiantata in Sala Ibrida
Una storia in evoluzione. La chirurgia mini-invasiva importante anche nella ripresa dopo la pandemia
Modena 3 marzo, Verona 4-5 marzo
La dott.ssa Micaela Piccoli tra le 100 vincitrici del Premio internazionale 2022 "Inaugural RFS Award in Science" per i contributi scientifici al femminile
L’indagine ha analizzato 160 pazienti operati dal 2006 al 2019
Rimossi un doppio tumore all’utero e allo stomaco e un tumore alla prostata in due pazienti
Dalle ore 08:00 di venerdì 2 giugno alle ore 15.00 di sabato 3 giugno prossimo
Oggi in Regione la celebrazione di questo
compleanno speciale, con la premiazione simbolica di 22 persone. Bonaccini e
Donini: “Un servizio straordinario e insostituibile, determinante per salvare
vite umane. A tutte le donne e gli uomini del 118 va il grazie dell’intera
comunità regionale”. Un logo dedicato, un video e un podcast con lo scrittore
Carlo Lucarelli
Ancora
tanti i pazienti inviati da tutti i Punti Vaccinali della Provincia e dai
Medici di Medicina Generale
UnaProsegue l’attività in urgenza della Chirurgia Vascolare ricerca sui markers prognostici e sulla medicina di genere
Il contributo di UNIMORE alla gestione della pandemia
Lunedì 20 febbraio alla Sala Villaggio Giardino in via Marie Curie dalle ore 18 alle ore 20
Promuovere la sicurezza stradale e la cultura della prevenzione tra i giovani: un contest scolastico creativo per affrontare l'aumento dei traumi cranici legati all'utilizzo di monopattini e biciclette elettriche
La terapia sarà somministrata a pazienti selezionati con criteri clinici ben definiti, individuati dai Medici di famiglia con la consulenza telefonica di specialisti infettivologi, mentre il percorso di validazione e somministrazione coinvolge i medici del Pronto Soccorso. A Modena arrivati 185 trattamenti
Lo studio pubblicato su Scientific Reports delNature Publishing Group
Progetto di teleconsulto provinciale tra i Medici di medicina generale e il Pronto soccorso
La ripartenza: Regole per entrare in ospedale. La ripartenza di Ortopedia e Chirurgia Vascolare
Osservati 2 casi di contemporanea presenza di trombi nell'aorta e delle arterie polmonari
Due ecografi donati agli ospedali cittadini
I dati dei ricoveri. Neurologia e neuroradiologia al tempo del COVID19
210 ricoveri negli ospedali modenesi, di cui 145 in degenza ordinaria e 65 tra terapia intensiva e semi-intensiva. La "Variante inglese" è ormai maggioritaria in terapia intensiva (77%), seguita dalla brasiliana (17%).
La parola al Pronto Soccorso
Sono 239 i ricoveri in AOU di Modena. Di questi 11 sono in semi-intensiva e 20 in intensiva. Il punto con le Terapie Intensive
L'AOU di Modena partecipa allo studio condotto dall'Istituto per la Cura dei Tumori di Napoli
La collaborazione tra Reumatologia e Medicina Riabilitativa. L’importanza della corretta nutrizione
Uno studio dell'Azienda Ospedaliero - Universitaria di Modena pubblicato sull'American Journal of Gastroenterology
La Regione recepisce il decreto legge 105 sulle misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica. Sempre richieste la compilazione dell’autodichiarazione e il rispetto delle norme igienico-comportamentali
L’intervento, svolto dai Neurochirurghi di Baggiovara è durato dieci ore e si èsvolto senza complicazioni. Ora il piccolo alloggia alla Casa di Fausta.
Venerdì 23 e sabato 24 settembre, nell’Aula Magna del Centro Servizi del Policlinico di Modena
70 pazienti visti grazie e tramite la Società Italiana di Dermatologia e delle Malattie Sessualmente Trasmesse
Baggiovara è il primo ospedale in Italia dove è stato installato questo software sviluppato negli Stati Uniti in grado di valutare l’area colpita dall’ictus
Il progetto CERCAMI della Chirurgia Vascolare e delle Cardiologie del Policlinico e dell'Ospedale Civile
Il primo intervento il 7 settembre 2010. Da allora 573 procedure svolte a Baggiovara
Giovedì 17 maggio 2018, all’Aula Magna del Centro Didattico
In provincia di Modena ci sono circa 250 persone con demenza ad esordio giovanile 80 delle quali risiedono nel comune di Modena
Nell’Aula Magna del centro Didattico del Policlinico di Modena
Una tecnica messa a punto in Giappone è stata utilizzata dall’endoscopia digestiva in tre casi di acalasia – una malattia rara dell’esofago – e in un caso di cardias iporilasciante
L’Ospedale di Baggiovara è uno dei tre centri in Regione che svolge questo tipo di prelievo. Trapiantati il fegato ed i reni al Policlinico. I riceventi stanno tutti bene e sono stati dimessi
All’Ospedale Civile di Baggiovara prelevati i reni di un uomo deceduto per arresto cardiaco
Dall'inizio della crisi su 9 donazioni in Regione, 4 sono avvenute nella Terapia Intensiva dell'Ospedale di Baggiovara
Il prelievo è stato svolto all’Ospedale Civile di Baggiovara
Due pazienti
trattati con resezione colica e asportazione della lesione del rene risparmiando
l’organo. Tra le prime esperienze al mondo di questa metodica
Donate da CPC Group, serviranno per la chirurgia mininvasiva
Una task force dell'AOU di Modena supporterà il personale dei seggi per garantire a tutti il diritto di voto
Per sensibilizzare sulla patologia, proiezione del cortometraggio di Francesco Zarzana girato all’ospedale di Baggiovara e tratto da una storia vera
La
struttura, con 20mila visite all’anno e 80 pazienti visti al giorno, ha appena
vinto un finanziamento di ricerca della Bill & Melinda Gates Foundation
Chirurghi generali e ginecologi insieme per limitare le conseguenze di una grave forma di endometriosi
Modena uno dei due centri italiani coinvolti, l’altro è l’Ospedale Sacco di Milano
Sabato 21 maggio presentazione del PDTA in Aula Magna
Il Policlinico ha partecipato a uno studio sulle terapie target. Al Policlinico ogni anno 20-30 nuove diagnosi
L'ISNB di Bologna e l'AOU di Modena insieme per i pazienti in emergenza neurologica
Donati quattro ecotomografi attraverso Rock No War per un valore di circa 250.000 euro
Sono
500 i pazienti curati per frattura del femore a Modena
Al via l'ottavo "Memorial Rambaldi"
Nella Snoezelen Room, presente in reparto dal 2015, è costantemente presente un paziente per i trattamenti di stimolazione multisensoriale
Venerdì 10 febbraio a partire dalle 14,30. L'evento trasmesso anche sulle TV delle degenze e sul canale di You Tube dell'AOU di Modena
Iniziativa di
sensibilizzazione sul dolore e sulla cultura del sollievo,
informazione su tutti i servizi delle Aziende sanitarie modenesi. A
Castelfranco il centro hub di Terapia del dolore con oltre 800 nuovi
pazienti nel 2022 e cure erogate anche a domicilio
Il Corso "Dalle Linee Guida regionali all'organizzazione dei Servizi Sanitari per il benessere psicologico nel territorio modenese" rivolto ai professionisti delle due aziende sanitarie per fare il punto sui bisogni e migliorare l'integrazione
Al Policlinico di Modena un progetto di accoglienza e diagnosi delle donne vittime di violenza sessuale che nei primi 10 mesi del 2017 ha accolto 14 donne.
L’importanza
dell’approccio multi-disciplinare e della ricerca
Venerdì 5 maggio saranno allestiti dei corner davanti agli ospedali rivolti a personale e cittadini. Formazione costante e monitoraggio del consumo di gel alcolico
La sopravvivenza da sepsi grave e intorno al 60-65%, un dato superiore alla media nazionale
L’AOU impegnata a sostenere i dipendenti che vogliono smettere di fumare. Appuntamento Mercoledì 31 maggio alle ore 18,30
Dall’inizio dell’anno 2021 sono stati eseguiti 25 trapianti di fegato, di cui 3 da donatore vivente, e 6 trapianti di rene di cui 3 da donatore vivente con prelievo robotico
All’AOU di Modena è attivo il Team Multidisciplinare per il Piede diabetico complicato
Dal 24 al 26 maggio il congresso congiunto dell’L’IEA e dell’ESUT
113 pazienti hanno partecipato all'iniziativa, 37 sono stati inviati a un percorso di approfondimento
18 Posti per far fronte all'emergenza COVID19. I 30 posti del Policlinico saranno pronti entro ottobre
Nel novembre scorso con Palestinian Children Relief Found
Un progetto di formazione in tecniche mini-invasive pro chirurghi siriani, profughi dalle zone di guerra
Back to the Future 2.0: 10-11 giugno, importante convegno di Endoscopia all’Ospedale Civile
La Stroke Unit premiata come centro ORO del programma ESO-Angels
La Stroke Unit premiata come centro DIAMOND del programma
ESO-Angels: i frutti di un lavoro multidisciplinare
105 trapianti di fegato e 33 di rene. Il
ringraziamento ai donatori
Il Laboratorio di Emodinamica di
Baggiovara ha lavorato a pieno regime nel 2020 e nei primi mesi del 2021. La
mortalità negli infarti più gravi è più bassa della media nazionale
Sono quasi 500 i pazienti curati per frattura del femore a Modena nel 2020, dato in netto aumento rispetto agli anni scorsi
L’attenzione alla terapia antalgica, al parto in analgesia e alle cure palliative
Al Policlinico di Modena e all’Ospedale Civile di Baggiovara distribuzione dei questionari sul dolore
La somma dei Finanziamenti vinti dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena è di circa 4 milioni di Euro, 2 milioni per la ricerca Finalizzata, altrettanti dal PNRR
Sabato 6 ottobre nel Museo Auto Storiche Umberto Panini di Modena
I viaggi della speranza di chi parte alla ricerca di cure. Il servizio è di Carlo Bravetti e Antònio Masiello #agorarai #14dicembre
Frutto della collaborazione tra Ospedale Civile e Ospedale Ramazzini di Carpi
Verranno utilizzati nell'Area Critica Semi-Intensiva per pazienti affetti da insufficienza d'organo respiratoria
7-8 giugno, il Congresso della Società degli Urologi del Nord Italia. Modena centro d'avanguardia nella diagnosi e nel trattamento del tumore prostatico
Il 58enne bulgaro si era sentito male mentre era alla guida del suo camion ed è stato soccorso dal 118 e gestito all’Ospedale di Baggiovara. Ora è tornato a casa per completare la convalescenza
Il dono della Fondazione Rangoni Machiavelli
Il professor Massimo Dominici alla guida del progetto di terapia genica anti-cancro. I risultati appena pubblicati sulla rivista npj Precision Oncology.
Incontro sulla riapertura di coronarie completamente ostruite in pazienti con precedente infarto
Il 7 ottobre a Modena esperti a confronto
Lo studio contribuisce a chiarire l'origine delle infezioni. Trasmissioni da fonti materne in oltre 2/3 dei casi
A Baggiovara attiva l’Admission Room. Al Policlinico una sezione straordinaria della Medicina d’urgenza per il periodo invernale. Gli specialisti Non fate gli eroi e rimanete a letto
All'Ospedale Civile di Baggiovara
Domani, 18 febbraio su Rai 3 alle ore 11,00
Il PFO, pur interessando il 25-30% delle persone, può essere causa di ischemia cerebrale (o stroke) solo in casi molto selezionati, passibili di trattamento
Micaela Piccoli, Barbara Mullineris e Fouzia Mecheri della Chirurgia d'Urgenza dell'Ospedale Civile e Paolo Magistri, della Chirurgia dei Trapianti del Policlinico nominati Fellows dell'American College of Surgeons
La vicinanza ai sanitari dell'AOU di Modena
Il prof. Rocco tra i docenti del Congresso Europeo di Chirurgia robotica della prostata che si è svolto a Lisbona dell'11 al 13 settembre
Il bollino di Qualità del Network dei Centri Italiani di Senologia
A Baggiovara sono oltre 50 le procedure effettuate ogni anno, anche con approccio mininvasivo robotico
Il centro modenese tra i 25 centri di formazione europei, uno dei 4 in Italia
Lo studio
verrà pubblicato sulla rivista International Angiology
Baggiovara: nuova variante tecnica nel trattamento endovascolare delle stenosi carotidee
Nel 1995, Modena primo centro in Europa a effettuare l'intervento
La parola al prof. Pietro Torricelli, Direttore del Dipartimento Diagnostica per Immagini
Prima donna a candidarsi nella storia di ACOI
I primi 3-5 minuti sono decisivi per la prognosi di un paziente colpito da arresto cardiaco. Il 2 marzo se ne parla all'Ospedale Civile di Baggiovara
Il dottor Amedeo Lonardo, dell'Ospedale Civile, nel board editoriale del World Journal of Gastroenterology. Sono quattro i medici dell'Azienda Ospedaliero Universitaria nel board della rivista
Scomparso nel 2008 è stato tra i fondatori della Neuroradiologia italiana
Inaugurata oggi, migliorerà la diagnosi e la ricerca nelle Neuroscienze e nella lotta al tumore alla prostata. Mai interrotta l’attività durante i lavori
La struttura di Baggiovara all'avanguardia per questa tecnica nata in Giappone nel 2000
Un progetto innovativo che comincia al letto del paziente e prosegue al domicilio dopo la dimissione
Il 23-24 maggio radiologi a confronto. Ognio anno sono 500 le risonanze magnetiche alla mammella eseguite al Policlinico di Modena
Operati due pazienti con endoprotesi per aneurisma dell’aorta ed effettuate tre angioplastiche agli arti inferiori complesse, per lesioni occlusive arteriose
Dall'Aula Vecchiati di Baggiovara alla Sala Operatoria del Futuro in 4K
L’intervento si è svolto nella Sala Operatoria Ibrida dell’arcispedale Santa Maria Nuova. La campagna di raccolta fondi per la Sala Ibrida a Modena
Nasce il Centro di Alta Specialità dell’Arto Superiore. Il 1 aprile a Modena arriva il prof. Giuseppe Porcellini
La paziente di 78 anni ora sta bene ed è stata dimessa
.
Incontro tra Neurochirurghi, Pediatri, Oncologi Pediatrici, Neonatologi, Infettivologi, Anestesisti e medici di Pronto Soccorso dell’AOU di Modena
In partenza a Modena un corso per medici internazionali
Quasi 140mila donatori nel 2020 (+1,1% sul 2019), cedute 10mila unità di sangue alle regioni deficitarie
Diverse iniziative dal 26 al 30 settembre. Le malattie cardiovascolari sono responsabili del 35,8% dei decessi in Italia. Il focus sull’aneurisma aortico addominale
È fondamentale impiantare il dispositivo giusto per la storia clinica e le esigenze diagnostiche e terapeutiche di ciascun paziente
Consolidare i risultati clinici, favorire il recupero funzionale, preparare il paziente alla migliore dimissione per la sua condizione clinica
A Marzo 2023 Modena ospiterà il congresso macroregionale della SIOMMMS
Lo studio ha visto impegnata l’equipe del prof. Stefano Meletti e ha coinvolto i maggiori centri internazionali nel campo delle epilessie
Venerdì 19 maggio serata inaugurale sul tema dell’Etica e del fine vita; sabato 20 maggio corsi teorico pratici per anestesisti e rianimatori
La dottoressa Micaela Piccoli nominata vicepresidente della SIC
Le relazioni del prof. Micali, della dottoressa Ferretti e del dottor Puliatti
5 maggio, giornata della lotta all'ictus cerebrale
Un progetto sostenuto
dalla Fondazione di Modena rivolto a pazienti, caregiver, volontari e a tutta
la cittadinanza: narrazione, condivisione, formazione e consapevolezza in tre assi progettuali
Morbo
di Crohn e rettocolite ulcerosa colpiscono soprattutto le persone tra i
20 e i 40 anni, ma dopo il Covid la fascia pediatrica è sensibilmente
aumentata. Bertani: “Sono incrementate le forme più acute e severe”
Sono 600 all’anno i pazienti gestiti al Policlinico, di questo un quarto sono nuovi casi
La donna, colpita da aneurisma cerebrale, ora sta bene ed è impegnata nella riabilitazione
La Neurologia dell'Ospedale Civile segue circa 20-30 pazienti all'anno
Al Palazzo Ducale di Modena, sede dell’Accademia Militare
Tra gli autori, il prof. Vincenzo Rochira dell’Endocrinologia dell’Ospedale di Baggiovara internazionale insieme al gruppo di ricerca dell’Università belga di Leuven
Si è conclusa giovedì scorso una non stop di tre settimane: 78 docenti da tutto il mondo e 133 discenti da tutta Italia
Il 27 novembre un
Convegno sui tumori urologici al Teatro San Carlo
La classificazione utilizzata nell'Endocrinologia dell'Ospedale Civile di Baggiovara pubblicata su Frontiers in Endocrinology
Il 16 e il 17 dicembre vendita di arance messe a disposizione dalla Animo Calabria
Il 16 e il 17 dicembre vendita di arance messe a disposizione dalla Animo Calabria
Il 21 dicembre l’Ensemble Mandolinistico Estense si esibirà a Baggiovara
A Modena, 1000 nuovi casi di noduli all’anno, di cui solo il 10% sono patologie oncologiche
Realizzato un video sui percorsi provinciali di presa in carico in ospedale. Stamattina punto informativo delle Ostetriche al Policlinico
Il supporto ai pazienti traumatici, colpiti da patologie neurologiche o cardiologiche. Il nuovo primario Andrea Montis si presenta. Il ricordo del dottor Stefano Cavazza
Al Policlinico di Modena primo intervento con questa metodica
059.91.999.00 Nuovo numero unico AOU di Modena attivo dall'ottobre 2019
L’entrata in vigore programmata per le 7 del mattino. Cosa cambia per i cittadini
Il nuovo percorso di Ortopedia si aggiunge a Urologia e Chirurgia Vascolare
I Fast-Track in Urologia e Chirurgia Vascolare consentono una gestione più rapida dei pazienti con codice verde e bianco
Grazie alle donazioni di Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e Confindustria Emilia sede di Modena
Dal 20 gennaio il Percorso Argento per i pazienti geriatrici non urgenti
In Italia quasi il 40% della popolazione adulta presenta alterazioni della ghiandola tiroidea all'ecografia. Solo il 2% dei noduli riscontrati all'ecografia ha rilevanza clinica e necessita di ulteriori esami
Un'apparecchiatura di ultima generazione che consolida la dotazione tecnologica dell'Azienda Ospedaliero - Universitaria di Modena
Una paziente di 48 anni con coleciste, pancreatite e colangite e calcoli delle vie biliari
Organizzato dall’AOU di Modena e da UNIMORE
La Medicina Interna Metabolica dell’Ospedale Civile centro di riferimento per diverse patologie autoimmuni del fegato
L’uomo, ricoverato per calcolosi biliare, ha evitato la chirurgia tradizionale
Sostituisce il prof. Uliano Morandi
Un ringraziamento a tutti gli operatori impegnati nella lotta alla pandemia. Il saluto del nuovo Direttore Generale dell'AOU
Il 18 ottobre il primo prelievo all’Ospedale di Baggiovara. In settembre il primo trapianto di fegato. In dicembre il primo di rene.
Dal Bando “Roche per la ricerca clinica” un finanziamento di euro 30.000 per un progetto innovativo nell’ambito delle neuroscienze
La chirurgia dei Trapianti tra i pochi Centri attivi nel programma Nazionale
Al Pronto Soccorso del Policlinico è presente un vigilante per tutta la giornata. 10 episodi in meno rispetto al 2016. La Direzione ha già provveduto a convocare i dipendenti e le Organizzazioni Sindacali per informare e condividere i percorsi
Al Policlinico e all’Ospedale Civile di Baggiovara installate colonne di ricarica per tutte le principali marche di smarthphone e tablet
AOU e AUSL insieme in un ambulatorio interdisciplinare interaziendale
L'investimento, di 1.285.000.00 euro, fa parte del programma di rinnovamento delle tecnologie di radiologia interventistica in AOU
Il sistema permette di avviare l’impiego della procedura di “SBRT”, già in uso presso altre radioterapie dell’Emilia - Romagna, con altissima precisione anche presso l’UOC di Radioterapia dell’AOU
Le Aziende Sanitarie e l’Ospedale di Sassuolo
garantiscono
a tutti i pazienti ricoverati il diritto di voto
La paziente, una donna di 55 aa con un’ernia addominale è stato dimesso
Un’attrezzatura di videoscopia per interventi combinati
.
Prosegue a pieno regime l'attività della nuova Sala Operatoria dell'Ospedale Civile di Baggiovara
L'evento, che si terrà sabato alle 15 a Palazzo Carandini, è organizzato dalle Strutture di Oncologia e Urologia con Angela Serra e LILT
Il prestigioso riconoscimento da parte della European Stroke Organization e dell'organizzazione Angels. Per la Stroke Unit dell'Ospedale Civile di Baggiovara, l'ESO Angels Awards è una conferma dopo il riconoscimento già ottenuto nel 2018 e 2019
Iniziativa volontaristica dei Lions, in collaborazione con l’Azienda Ospedaliera Universitaria di Modena
Organizzato dalle Terapie Intensive del Policlinico e dell’Ospedale Civile. L’esperienza del Modena Park e dell’esplosione dei mezzi pesanti sull’Autostrada di Bologna dell’agosto scorso
Ricercatori modenesi in uno studio internazionale pubblicato su The Lancet
Pubblicato sulla rivista Nature Medicine, ha dimostrato l’efficacia del Tropifexor
Premiata la dottoressa Jessica Mandrioli, Responsabile del Centro SLA che riceverà un finanziamento per una ricerca innovativa da svolgersi nei prossimi 2 anni sui meccanismi patogenetici della malattia.
Filo diretto tra medici di base e specialisti
Acquistato grazie a una donazione di 7.000 euro, consente di far fronte alle problematiche respiratorie nelle prime e più critiche fasi di degenza
Primo riconoscimento del genere a un ospedale italiano
Condotto da un team multidisciplinare di ricercatori Unimore e colleghi dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena e dell'Ospedale di Carpi (Modena)
Grazie alla collaborazione con l'Istituto O. Vecchi - A. Tonelli
Roberta Gelmini del Policlinico e Micaela Piccoli dell'Ospedale Civile
Nei giorni scorsi l’équipe del professor Fabrizio Di Benedetto ha portato a otto gli interventi eseguiti negli ultimi 11 mesi
Baggiovara capofila di un’importante ricerca sulla terapia mininvasiva in emergenza dei traumi istmici dell’aorta toracica
È stato utilizzato in molti ospedali dell’Emilia-Romagnasu pazienti con severo depauperamento del patrimonio venoso periferico cheavevano comunque necessità di infondere farmaci. Presentato in 18 congressinazionali e internazionali
La dottoressa Micaela Piccoli, la dottoressa Fouzia Mecheri e la dottoressa Francesca Pecchini invitate come moderatrici e relatrici
Modena tra i 94 CENTRI MULTIDISCIPLINARI CON IL BOLLINO AZZURRO. L’importanza dell’approccio robotico
L’AOU segue ogni anno circa 400-500 pazienti, di cui 150-200 sono casi nuovi
Un investimento di oltre due milioni di euro. L’obiettivo della campagna è acquistare l’angiografo digitale da 1milione di euro
Dal 15 maggio al 15 giugno chi acquista una confezione di Parmigiano Reggiano Parmareggio o una bottiglia di Lambrusco della Cantina di Carpi e Sorbara può donare per la Sala Ibrida
La promozione ha validità per tutto il 2022
Più confortevole e veloce, è stata acquistata con il decisivo contributo della Fondazione CR
Tecnologie ed innovazione al servizio dei cittadini
Un delicato intervento di linfoadenectomia su un paziente di 49 anni che sta bene
Lunedì 19 nella Sala Vecchiati dell’Ospedale Civile di Baggiovara meeting col prof. Vipul Patel, il massimo esperto mondiale di prostatectomia radicale robotica
Il gruppo internazionale ha raccolto un'ampia casistica di dati sul virus
Avacopan e Tocilizumab efficaci esicuri, la scoperta viene dalla Reumatologia di Modena e ReggioEmilia guidata dal professor Carlo Salvarani
Il Master di II Livello in Pianificazione, Programmazione e Progettazione dei Sistemi Ospedalieri e Socio-Sanitari
Al momento la sperimentazione coinvolge la Neurologia dell’Ospedale Civile, la Neurologia dell’Ospedale di Carpi, il PS del Policlinico e quello di Mirandola
Dalle 10 alle
18 in Largo Sant’Agostino screening gratuiti con medici e infermieri di Azienda
USL e Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena
Dalle 10 alle 18 in Largo Sant’Agostino screening gratuiti con medici e infermieri di Azienda USL e Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena
P.IVA: 02241740360
PEC: affarigenerali@pec.aou.mo.it
Elenco delle caselle di posta elettronica certificata dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria
Sede legale: via del Pozzo 71 - 41124 Modena
Indirizzo IPA: UF6WX8
ID PEPPOL: 0201:UF6WX8
Tel. +39 059.422.2111 - Fax +39 059.422.4905