Ingresso 1, 1° piano
059.4224898
e-mail: opm.donazioniorgano@aou.mo.it
Lucia Serio Coordiantore locale al prelievo
Maria Teresa Filippo Infermiere di Coordinamento locale
Le
principali attività svolte sono il Coordinamento locale del prelievo di
organi e tessuti, l’organizzazione dell’attività di procurement di
organi e tessuti in collaborazione con le altre strutture dell’Azienda.
Fondamentale
inoltre l’attività di sensibilizzazione formazione mediante corsi
residenziali di tutto il personale dell’AOU in materia di donazione di organi e
tessuti. Il
Coordinamento locale fa riferimento al Coordinamento Regionale (CRT-ER),
nell’ambito dell’organizzazione nazionale prevista dal centro Nazionale
Trapianti (CNT).
La donazione è un atto gratuito, anonimo e solidale
per restituire una vita piena a chi è in attesa di trapianto.
Come
manifestare la volontà di donare
Nel nostro paese per la manifestazione
della volontà di donare vige il principio del consenso o del dissenso
esplicito (art.23 della legge n.91 del 1 aprile 1999; Decreto del
ministero della Salute 8 aprile 2000). Il “silenzio assenso” (introdotto
dagli art. 4 e 5 della Legge 91/99) non ha mai trovato attuazione.
A
tutti i cittadini maggiorenni viene offerta la possibilità di dichiarare la
propria volontà tramite consenso o diniego in materia di donazione di
organi e tessuti dopo la morte, attraverso le seguenti modalità:
-
presso gli Uffici Anagrafe dei Comuni
in fase di richiesta o rinnovo del proprio documento d’identità
- presso
la propria ASL di riferimento
-compilando
il “tesserino blu” del Ministero della Salute o il tesserino di una
delle associazioni di settore, che deve essere conservato insieme ai
documenti da portare sempre con sé
- riportando
il proprio consenso o dissenso alla donazione su un foglio di carta, datarlo e
firmarlo e custodire questa
dichiarazione tra i documenti personali
- compilando
l’atto Olografo dell’Associazione Italiana Donatori d’Organo (AIDO).
Le dichiarazioni
espresse presso le ASL, i Comuni e l’AIDO sono registrate nel Sistema
informativo trapianti (SIT), la banca dati del Ministero della Salute che
consente ai medici, in caso di necessità, di verificare l’esistenza di
un volere manifestato in vita.
Il
Diritto di opposizione dei familiari
Se
un cittadino non esprime la propria volontà donativa in vita, la
legge prevede la possibilità per i familiari (coniuge non
separato, convivente more uxorio, figli maggiorenni e genitori) di opporsi
al prelievo durante il periodo di accertamento di morte. E’
bene dunque parlare con i propri familiari poiché, in assenza di dichiarazione,
essi verranno interpellati dai medici riguardo la volontà espressa in vita dal
congiunto.
Per
i minori sono sempre entrambi i genitori a decidere.
La
tutela del donatore
Diritto
fondamentale del donatore è la tutela della sua volontà.
Nessuno
può opporsi nel caso egli abbia espresso in vita il proprio assenso alla donazione.
È possibile
cambiare idea sulla donazione in qualsiasi momento; ai fini di un’eventuale
donazione fa fede l’ultima dichiarazione di volontà resa in ordine temporale.
Le
Parole Chiave della Donazione
Gratuita: la legge sui trapianti vieta il commercio di organi, tessuti o cellule .
La donazione è sempre un atto volontario che non implica nessun compenso
finanziario.
Anonima:
è vietato informare i familiari del donatore circa l’identità del ricevente e
viceversa.
Assegnazione
equa: gli organi e tessuti donati vengono allocati in base alle condizioni
di urgenza degli ammalati in lista d’attesa ed alla compatibilità clinica,
immunologica e biometrica del donatore.
L’accertamento
di morte
Spesso
si sente parlare di morte cerebrale, morte clinica o morte cardiaca; in realtà
la morte è una sola, ma ci sono diverse modalità di accertamento:
secondo criteri cardiaci, neurologici o necroscopici. La legge 29
dicembre 1993, n 578 (“Norme per l’accertamento e la certificazione di
morte”) stabilisce che la morte si identifica con la cessazione
irreversibile di tutte le funzioni del cervello.
Questa
condizione può presentarsi in seguito ad un arresto cardio-circolatorio o per
una grave lesione che ha danneggiato irreparabilmente il cervello.
In
quest’ultimo caso vengono eseguiti accurati accertamenti clinici e strumentali
per stabilire la contemporanea presenza delle seguenti condizioni: stato di
incoscienza, assenza di riflessi del tronco cerebrale, assenza di respiro
spontaneo, silenzio elettrico cerebrale.
Le
tipologie di donazione
La
donazione di organi e tessuti può avvenire sia da donatore vivente che
da donatore cadavere.
Il
donatore vivente
E’
inteso come una persona che, in genere per ragioni affettive o di parentela,
dona in modo altruistico e volontario un organo o tessuti ad una persona
che ne ha bisogno.
Il
donatore cadavere
Concettualmente
possiamo considerare donatori cadavere tutte le persone decedute che in vita
non abbiano manifestato la propria contrarietà alla donazione. Per questo,
inizialmente, è necessario considerare ogni cadavere come potenziale donatore
di organi e tessuti.
Posso
esserci 3 diversi tipi di donatori cadavere:
- Donatori in morte encefalica: si tratta
di pazienti deceduti a seguito di lesione cerebrale irreversibile (trauma
cranico grave, emorragia cerebrale, encefalopatia anossica) a causa della quale
viene diagnosticata la morte dopo l’accertamento della cessazione irreversibile
delle funzioni del tronco e degli emisferi cerebrali, mentre la funzione
respiratoria e cardiovascolare vengono mantenute artificialmente.
- Donatori deceduti in arresto
cardio-respiratorio: sono pazienti a cui viene diagnosticata la morte a
causa di un arresto cardio-respiratorio in presenza di personale medico. Grazie
a determinate tecniche di preservazione degli organi, possono donare organi
solidi e tessuti.
- Donatori di tessuti: si tratta di
pazienti deceduti a seguito di un arresto cardio-respiratorio di qualsiasi
eziologia. Possono considerarsi esclusivamente come donatori di tessuti dal
momento che il periodo prolungato di ischemia calda non permette la donazione
di organi.
Chi desidera esprimere un suggerimento, un elogio, un reclamo, attivare il Fascicolo Sanitario Elettronico, o chiedere informazioni può rivolgersi all'URP che è situato al piano terra ingresso 1
Tel. 059 4222333 dal lun al ven ore 8.30-13.00 | lunedì: 14.30-17.00
e-mail all'indirizzo: poliurp@aou.mo.it
Le segnalazioni possono anche essere inoltrate attraverso il modulo di segnalazione presente nelle cassette collocate nei diversi punti dell'Ospedale.
Reimpiantato un dito a un uomo di 65 anni e ricostruita l’arteria radiale ed i tendini in una bambina di 9 anni. Entrambi stanno bene
Il prof. Livio Presutti e la scuola modenese riconosciuti recentemente anche in Cina
Mercoledì 20 ottobre, all'Hotel RMH di Modena
Dalle 9,00 alle 19,40 gli esperti si incontrano all'Hotel Rechigi. Il Policlinico segue più di 900 pazienti
La Chirurgia dei Trapianti di Fegato protagonista al Congresso Mondiale della Società Internazionale di Chirurgia Laparoscopica del Fegato
Al 3° piano in integrazione con la Chirurgia Vascolare
La parola a operatori e famigliari
Aula Magna del Centro Didattico del Policlinico di Modena. Nel 2016 quasi 200 nuove diagnosi di neoplasie (leucemie, linfomi, mielomi) e 60 trapianti di midollo
Il microcircolo è composto dai vasi sanguigni di dimensione inferiore ai 200 micron che interessa l’intero organismo
Le procedure diagnostico-terapeutiche del Team si aggirano intorno alle 350-400 all’anno, nonostante gli ostacoli imposti dalla pandemia COVID
Al centro prevenzione, informazione e tutela delle donne. Ma anche percorsi per il cambiamento degli uomini maltrattanti
Cittadini, associazioni, imprese. Tutti insieme per gli ospedali modenesi
Il 5 dicembre al Cinema Victoria di Modena, convegno per i 40 anni della Sanità Pubblica con il Presidente della Regione Stefano Bonaccini e l’Assessore alla Salute Sergio Venturi
Un percorso
diagnostico-terapeutico per i pazienti con tumore al polmone che ha seguito
oltre 1.200 pazienti
Le Associazioni vicine alla Chirurgia Oncologica Senologica e al Centro Oncologico
Nel 2019 cominciata l'attività donazione di rene da vivente con prelievo robotico. Sono state 22 le donazioni effettuate a Modena
Leonardo è l'ultimo del 2020
Al Policlinico anche il secondo nato: è Thomas alle 0:32 e l'ultimo del 2019, Joud alle 20.30
A Mirandola l’ultimo nato del 2018 negli ospedali AUSL e AOU, è Leonardo, alle 23.10 del 31 dicembre
Il Centro di Procreazione Medicalmente Assistita del Policlinico assicura oltre 600 cicli all’anno
Sabato 3 dicembre la 10° edizione del Test Day
Consulti dermatologici gratuiti per i malati di idrosadenite suppurativa
Collaborazione tra Aziende sanitarie per i neonati positivi o nati da madre positiva
La chirurgia mini-invasiva e l’importanza di far crescere le donazioni d’organo sono tra i focus principali
4-5 maggio
Venerdì 24 febbraio 2023 presso l’Hotel Fini Baia del Re
Dal 25-26 maggio 2018, presso il Forum Monzani
Venerdì 10 marzo 2023 presso la Camera di Commercio di Modena. A Modena sono 200 le donne seguite annualmente al Policlinico
28-30 novembre, secondo congresso sulle "evidenze" della Pneumologia. Il focus del prof. Clini sui rischi della sigaretta elettronica alla luce degli studi più recenti
Eseguito al Policlinico di Modena il primo intervento di cito-riduzione chirurgica associata a chemio-ipertermia intraperitoneale (HIPEC)
Un nuovo strumento che permette di seguire i pazienti malati gravemente di cuore con la “telecardiologia”.
Messaggio dalla Direzione Generale
Venerdì 10 marzo presso la Camera di Commercio di Modena
In
Provincia, la Radioterapia Oncologica può contare su 5 acceleratori lineari
Sono circa 150 trattamenti eseguiti ogni giorno al Policlinico di Modena
Integrazione sempre più efficace di terapia sistemica e terapie locali per la Radioterapia del futuro
Il sindaco Muzzarelli ha sottoscritto la Dichiarazione di Parigi che impegna ad azioni che contribuiscano ad azzerare le nuove infezioni e i decessi entro il 2030
Da gennaio risultano idonee 50 sacche su 300
La provincia di Modena in controtendenza rispetto al dato regionale e nazionale. Il Policlinico centro hub per i parti COVID. L’importanza della Terapia intensiva Neonatale
Le procedure diagnostico-terapeutiche del Team si aggirano intorno alle 350-400 all’anno, nonostante gli ostacoli imposti dalla pandemia COVID
Una quattordicenne operata per rimuovere le metastasi di un tumore colon-rettale. Dopo un anno dall’intervento le condizioni sono buone.
70 pazienti seguiti ogni anno per il congelamento dei gameti
Alle 3.30 secondo nato a Sassuolo. Alle 4:42 è nata, ancora al Policlinico, Melissa
Presentato oggi in conferenza stampa il caso avvenuto nell'ospedale modenese, dove è stato curato un cittadino straniero.
Il gruppo del Prof. Di Benedetto leader nella ricerca clinica e nell’innovazione tecnologica
Al Policlinico è garantita l'attività urgente, la somministrazione dei farmaci biologici e le terapie salvavita
Per la prima volta una tecnica innovativa di epatectomia in due tempi con approccio completamente robotico
Il 23 maggio la premiazione: ha vinto Giulia Bertolani, alunna della 2ªB della scuola media Ferraris
Diverse le iniziative al Policlinico di Modena
Il Comitato promotore a Detto Tra Noi, venerdì 3 novembre su TRC
Mercoledì 29 settembre un numero di telefono dedicato alle donne
Un supporto per le attività cliniche in fase COVID19
Nel 2021 in regione, nonostante la pandemia, effettuati 493 trapianti, 101 in più rispetto al 2020
Contatti diretti tra Ospedali e Case Residenza Anziani
In un anno presi in carico oltre mille pazienti tra Policlinico e Ospedale Civile
Inaugurato oggi, entra in funzione lunedì 12 settembre 2022
Lo studio, appena pubblicato su “Computers in Biology and Medicine”, coinvolge
le Strutture complesse di Reumatologia e di Pronto Soccorso e il Dipartimento
di Scienze e Metodi dell’Ingegneria
Lo studio è appena uscito sulla Rivista della Società nordamericana di Menopausa
Coinvolti 7 operatori e un neonato. In corso i tamponi nei restanti operatori, pazienti e genitori
A cavallo dell’anno sono stati aumentati gli spazi dedicati all’area filtro per pazienti sospetti-Covid. È fondamentale che la popolazione non sovraccarichi né le strutture, né le l’attività di ambulanza con richieste che esulano dall’emergenza
Si tratta del primo del genere eseguito nella provincia emiliana. Donatore e ricevente sono due sacerdoti originari della Repubblica Democratica del Congo e del Congo
Per la prima volta una tecnica innovativa di epatectomia in due tempi con approccio completamente robotico
L'Avis per l'Oncoematologia Pediatrica
Lo studio ha dimostrato l’efficacia di un farmaco biologico rispetto allo steroide e apre incoraggianti prospettive terapeutiche per quella che è la più diffusa delle vasculiti
Un convegno il 10-11 ottobre
Quattro giovani ricercatori dell'AOU di Modena studieranno le 330 pazienti per 3 anni
La collaborazione tra la Medicina Riabilitativa dell'Ospedale Civile e la Chirurgia Toracica del Policlinico
Dal Centro Trasfusionale del Policlinico la richiesta di aumentare fino al 30 giugno le scorte di sangue dei gruppi 0 positivo e 0 negativo. Il 1° luglio la sede di Modena rimarrà chiusa
Sul sito della Regione Emilia - Romagna
La ricerca è stata presentata al congresso della Società Europea per la Riproduzione Umana
Il professor Massimo Dominici sullo studio di fase I/II: “Per comunicare risultati certi dovremo attendere di coinvolgere più pazienti e vedere come risponderanno alla cura”. L’indicazione è di arruolare 60 pazienti fino a giugno 2022
L’importante traguardo giunge a vent’anni dall’apertura del Centro Trapianti
Cinque interventi in diretta dalle sale operatore del Civile a Roma
Un sistema integrato tra Ospedale e Territorio. Ad oggi sono circa 100 i bambini seguiti da un team multidisciplinare
Un milione di euro di investimento per un centro dedicato presso il Policlinico
Cuffiette e cuori di stoffa per colorare le giornate dei sanitari
Domenica 14 gennaio: "Sono stati davvero gentili e simpatici": ha commentato il prof. Lorenzo Iughetti
A Modena circa il 5-10% della popolazione è affetto da Broncopneumopatia cronica ostruttiva
Finanziata una borsa di studio per la verifica dei protocolli. In memoria di Luca e Sofia
Domenica 23 ottobre al Parco della Resistenza
#IoTiRaccontoChe per socializzare la propria esperienza di un gesto prezioso che può diventare contagioso
Lo studio vuole verificare il ruolo della proteina CD73 nello sviluppo del cancro gastrico e il suo significato in ambito terapeutico
Sabato 20 gennaio un convegno al Policlinico di Modena
Dal 9 all’11 novembre, riasfaltatura del percorso pedonale del Pronto Soccorso
Una 17enne ha riportato un trauma all’occhio destro, con una prognosi di 15 giorni. Un 40enne ha riportato una profonda ferita lacero contusa alla mano destra. Ne avrà per 30 giorni circa. Nella norma il numero delle chiamate alla Centrale Operativa del 118
108 interventi del 118 nella Provincia
Nella norma il numero delle chiamate alla Centrale Operativa del 118. Anche per gli accessi ai pronti soccorso non sono state registrate particolari criticità
Un 14enne ha riportato un lieve trauma alla mano che guarirà in 7 giorni In calo le emergenze gestite dalla Centrale Operativa del 118
Dieci anni di attività sulla complicanza del tamponamento cardiaco
La
Struttura complessa, in prima linea nel trattamento delle aritmie, nel 2021 ha
eseguito 150 ablazioni, in crescita rispetto agli anni precedenti del 20%
L'editoriale pubblicato sul numero di novembre del Journal Vascular Access
XI edizione dell'iniziativa "Pasqua per un Bambino" organizzata da Motopinguino
XII edizione di “Pasqua per un Bambino” organizzata da Moto Pinguino
Da venerdì 26 maggio 2023
Nel 2022 eseguiti 92 trapianti di fegato, di cui 7 da donatore vivente. Già dimessi i riceventi dello split di fegato adulto-adulto e i 3 pazienti da trapianti combinati di fegato e rene in differita. Il mese di ottobre è il “liver cancer awareness month”, il mese dedicato alla sensibilizzazione sul tumore del fegato.
L’Iniziativa della Chirurgia Pediatrica del Policlinico
Avis e Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena rassicurano i donatori
I massimi esperti a confronto. Grande importanza alla formazione dei giovani chirurghi
A Bologna asportato un sarcoma, a Modena ricostruita la mano
16-17 aprile: Il Policlinico di Modena è stato il primo ospedale italiano a eseguire questa tecnica e oggi vanta una delle migliori casistiche a livello internazionale
Il Policlinico di Modena è stato il primo ospedale italiano a eseguire questa tecnica e oggi vanta una delle migliori casistiche a livello internazionale
Nel 2019-2020 eseguite più di 350 isterectomie, l'80% con tecnica mini-invasiva
Una storia in evoluzione. La chirurgia mini-invasiva importante anche nella ripresa dopo la pandemia
Al piccolo mancava un tratto di esofago di 12 centimetri
La donazione rientra nel progetto di cooperazione con la Bielorussia nell’ambito del progetto Chernobyl: un device uguale è stato donato all’ospedale di Gomel
Dall'inizio del programma di chirurgia robotica del fegato, pancreas e vie biliari, sono stati effettuati 150 interventi
Simulatore di movimento, capacità di adattarsi all'angolazione del bacino per una chirurgia sempre più personalizzata
Rimossi un doppio tumore all’utero e allo stomaco e un tumore alla prostata in due pazienti
La lobectomia videotoracoscopica consente di intervenire attraverso tre piccole incisioni toraciche
Dalle ore 08:00 di venerdì 2 giugno alle ore 15.00 di sabato 3 giugno prossimo
Una privata cittadina ha dedicato il suo 50esimo compleanno alle donne operate al seno
Oltre novecento pazienti in cura presso il Policlinico di Modena
Lo studio ha coinvolto 826 pazienti in tutta Italia
Due studi approvati dall'AIFA e dal Comitato Etico
"È fondamentale che le persone che devono sottoporsi a trattamenti come i nostri vengano accolti in un ambiente confortevole e accogliente”, riferisce il professor Massimo Dominici
Consentono di sviluppare terapie mirate, diagnosi raffinate e ricerca scientifica
Oggi in Regione la celebrazione di questo
compleanno speciale, con la premiazione simbolica di 22 persone. Bonaccini e
Donini: “Un servizio straordinario e insostituibile, determinante per salvare
vite umane. A tutte le donne e gli uomini del 118 va il grazie dell’intera
comunità regionale”. Un logo dedicato, un video e un podcast con lo scrittore
Carlo Lucarelli
Ancora
tanti i pazienti inviati da tutti i Punti Vaccinali della Provincia e dai
Medici di Medicina Generale
Il contributo di UNIMORE alla gestione della pandemia
I ricercatori modenesi hanno coordinato unostudio italiano che dimostra come abbattere gli effetti collaterali deltrattamento dell’ipertensione portale mediante TIPS (shunt porto-sistemicointraepatico per via transgiugulare).
Giovedì 27 e venerdì 28 settembre giornalisti e medici si confronteranno su un tema di grande attualità
Dall’associazione << I Fiol d'la schifosa>> ha donato 8.500 euro raccolti durante la quarta edizione di Pork Factor
Lunedì 20 febbraio alla Sala Villaggio Giardino in via Marie Curie dalle ore 18 alle ore 20
17 alunni dell’Istituto Selmi di Modena ospiti del Servizio Immuno-trasfusionale del Policlinico
Il 12 novembre scorso al Policlinico si sono riuniti i maggiori esperti
Nell'ambito dei provvedimenti COVID19, l'Ostetricia e Ginecologia del Policlinico di Modena ha realizzato dei Video che sostituiscono il corso preparto.
Progetto Erasmus +
insieme alla Francia e alla Spagna
I nuovi operatori sanitari in supporto all'assistenza presso le Case Residenza Anziani, le USCA e gli ospedali della rete provinciale
Stabili i ricoveri, diminuiti ancora quelli in terapia intensiva. I consigli dell'infettivologo e dello pneumologo per la fase due. Inquinamento e fumo che rapporto hanno col COVID19?
In calo i ricoveri. La situazione in terapia intensiva
Ancora in calo i ricoverati. L’esperienza delle COVID Room
La terapia sarà somministrata a pazienti selezionati con criteri clinici ben definiti, individuati dai Medici di famiglia con la consulenza telefonica di specialisti infettivologi, mentre il percorso di validazione e somministrazione coinvolge i medici del Pronto Soccorso. A Modena arrivati 185 trattamenti
Progetto di teleconsulto provinciale tra i Medici di medicina generale e il Pronto soccorso
La ripartenza: Regole per entrare in ospedale. La ripartenza di Ortopedia e Chirurgia Vascolare
Insieme ai 18 dell’Ospedale Civile, completano la dotazione di 48 posti dell’Hub regionale e nazionale attivato a Modena
Due ecografi donati agli ospedali cittadini
Una ricerca sui markers prognostici e sulla medicina di genere
Una donazione in denaro e pacchi di Natale per le Terapie Intensive e il Pronto Soccorso dei due ospedali
210 ricoveri negli ospedali modenesi, di cui 145 in degenza ordinaria e 65 tra terapia intensiva e semi-intensiva. La "Variante inglese" è ormai maggioritaria in terapia intensiva (77%), seguita dalla brasiliana (17%).
L'Attività del Dipartimento di Oncologia ed Ematologia ai tempi del COVID: 1000 infusioni in più
La parola al Pronto Soccorso
Sono 239 i ricoveri in AOU di Modena. Di questi 11 sono in semi-intensiva e 20 in intensiva. Il punto con le Terapie Intensive
I dati dei ricoveri. Il punto con l’Infettivologa
59 ricoveri in AOU di Modena,
l’80% in meno rispetto a un anno fa. Di questi 3 sono in semi-intensiva e 7 in
intensiva
L'AOU di Modena partecipa allo studio condotto dall'Istituto per la Cura dei Tumori di Napoli
Una donazione di 7.820 euro, per un apparecchio palmare
Tre Kit completi di PC, monitor, tastiere e mouse che comporranno le nuove postazioni di lavoro
Grazie alla donazione del Banco BPM
La collaborazione tra Reumatologia e Medicina Riabilitativa. L’importanza della corretta nutrizione
La dottoressa Lotti è tra i vincitori del Bando "Giovani Ricercatori" del Ministero della Salute nell'ambito della Ricerca Finalizzata 2019. Sono due i progetti vincitori in tutta l'Emilia - Romagna
La collaborazione tra professionisti è stata alla base della strategia
Nel corso del convegno del 5 maggio scorso
La storia di Marta, una giovane che non si è arresa.
Uno studio dell'Azienda Ospedaliero - Universitaria di Modena pubblicato sull'American Journal of Gastroenterology
Uno studio della Reumatologia modenese pubblicato su The Journal of Rheumatology
.
Giornate dedicate alle donne in gravidanza o che stanno pensando a
un figlio, ma anche alle mamme che stanno allattando. Professionisti delle
aziende sanitarie saranno a disposizione per chiarire dubbi e rispondere alle
domande
Pubblicato sulla rivista scientifica Oncotarget un lavoro della Chirurgia Toracica e del Laboratorio di Terapie Cellulari
Sono oltre 300 le persone che ogni giorno si recano al DH oncologico
Il professor Giuseppe Boriani della Cardiologia del Policlinico ha presentato le nuove Linee Guida Europee sulla Fibrillazione Atriale
I volontari già al lavoro all’Azienda USL, all’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena e alle Case Residenza Anziani a rafforzamento dell’assistenza
L’intervento, svolto dai Neurochirurghi di Baggiovara è durato dieci ore e si èsvolto senza complicazioni. Ora il piccolo alloggia alla Casa di Fausta.
28 ragazzi di età compresa tra i 10 e i 17 anni si confronteranno sulla malattia
Il Centro è Dedicato a Mario Coppo, fondatore della Clinica Medica modenese. Realizzato grazie al contributo della Fondazione di Modena
Il progetto CERCAMI della Chirurgia Vascolare e delle Cardiologie del Policlinico e dell'Ospedale Civile
Dovrà valutare e dare un nome a nuovi farmaci
Le sedi dell’AVIS provinciale “aperte per ferie”
L’Ospedale di Baggiovara è uno dei tre centri in Regione che svolge questo tipo di prelievo. Trapiantati il fegato ed i reni al Policlinico. I riceventi stanno tutti bene e sono stati dimessi
Il prelievo è stato svolto all’Ospedale Civile di Baggiovara
21 ottobre: Cuore ok? Porte Aperte alla Cardiologia del Policlinico di Modena
Incontro organizzato dall’AOU di Modena sabato 10 ottobre nella sede dell'AVIS
Consolideranno l'attività di assistenza, didattica e ricerca scientifica
Una task force dell'AOU di Modena supporterà il personale dei seggi per garantire a tutti il diritto di voto
Evento on-line sui canali social dell’AOU di Modena
Mercoledì 9 settembre, all'Hotel RMH di Baggiovara
Organizzato dall’Ematologia dell’AOU di Modena
Per sensibilizzare sulla patologia, proiezione del cortometraggio di Francesco Zarzana girato all’ospedale di Baggiovara e tratto da una storia vera
Chirurghi generali e ginecologi insieme per limitare le conseguenze di una grave forma di endometriosi
Modena è centro di riferimento AVEN
Il prof. Daniele Marchioni ha pubblicato il primo volume dedicato ai medici su questa disciplina
La professoressa dell'Università di Modena e Reggio ha ricevuto il riconoscimento nel 50esimo anno dalla fondazione dell'Associazione Italiana per lo Studio del Fegato
Sabato 21 maggio presentazione del PDTA in Aula Magna
Il Policlinico ha partecipato a uno studio sulle terapie target. Al Policlinico ogni anno 20-30 nuove diagnosi
L'Azienda ha già provveduto a segnalare quanto accaduto alle autorità competenti
Scompenso cardiaco, obesità, problemi renali, ischemia miocardica, diabete sono facilitatori della fibrillazione
Permetterà a un giovane medico neuroradiologo di perfezionarsi
Visite ed esami gratuiti al Policlinico su prenotazione sino ad esaurimento posti Possibile prenotarsi anche nelle giornate del 6 e del 7 marzo, telefonando al numero 059-4224510 dalle ore 9.00 alle ore 13.00
12-13 aprile 2018
Presentati i dati del Registro Europeo sulla fibrillazione atriale. Nel modenese si stima siano circa 12.000 i pazienti con questa patologia. Istituito localmente un ambulatorio specifico
Donati quattro ecotomografi attraverso Rock No War per un valore di circa 250.000 euro
Proseguono gli screening. Il numero di tamponi effettuati sugli operatori ad oggi è pari a 90. 8 i positivi
Una donazione in denaro e pacchi di Natale per le Terapie Intensive e il Pronto Soccorso dei due ospedali
Quattro i sanitari coinvolti, due medici e due specializzandi
Sono attualmente in corso le operazioni di ripristino dei sistemi di backup
Professionisti a confronto su un tema complesso. Il primo studio epidemilogico italiano condotto dalla SICM in collaborazione con l’ISS, ha evidenziato come la mano sia coinvolta nel 21% dei traumi con circa 8,8 milioni di casi sui 41,2 milioni totali di incidenti
Dono di un'azienda di Spilamberto e di una coppia di privati cittadini
I volontari di AGD Modena e gli operatori sanitari dell'Ambulatorio di Diabetologia Pediatrica dell'AOU di Modena valuteranno gratuitamente il rischio diabetico
Nel 2022 effettuate 270 nuove diagnosi di melanoma, nel 70% dei casi il tumore viene individuato e rimosso in fase precoce
Oggi, i medici e infermieri del Policlinico a disposizione dei cittadini al Grandemilia
Iniziativa di
sensibilizzazione sul dolore e sulla cultura del sollievo,
informazione su tutti i servizi delle Aziende sanitarie modenesi. A
Castelfranco il centro hub di Terapia del dolore con oltre 800 nuovi
pazienti nel 2022 e cure erogate anche a domicilio
Nel 2016 sono 31 i nuovi casi di HIV in Provincia di Modena. Aumenta l’età media (40 ANNI). Circa 1.200 persone con HIV residenti in provincia
Il Corso "Dalle Linee Guida regionali all'organizzazione dei Servizi Sanitari per il benessere psicologico nel territorio modenese" rivolto ai professionisti delle due aziende sanitarie per fare il punto sui bisogni e migliorare l'integrazione
Il Policlinico ha partecipato a uno studio sulle terapie target. Al Policlinico ogni anno 20-30 nuove diagnosi
Al Policlinico di Modena un progetto di accoglienza e diagnosi delle donne vittime di violenza sessuale che nei primi 10 mesi del 2017 ha accolto 14 donne.
Il Covid-19 ha portato alla luce criticità nel sistema nazionale, ma ha permesso di trovare soluzioni così vincenti da pensare di mantenerle anche in epoca post pandemia. Oggi diretta facebook sulla pagina dell'Azienda Ospedaliera
Sabato 1 dicembre "Test day" e flash mob in piazza Grande. Sono 43 i nuovi casi nel 2017: confermato il trend in lieve diminuzione ma l'attenzione deve restare alta
Secondo l’Osservatorio provinciale nel 2018 le nuove infezioni da HIV sono state 29. Gli specialisti dell’Azienda USL di Modena e Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena: “I casi stanno calando ma l’epidemia non si arresta: fondamentale la prevenzione”
Il Policlinico segue circa 250 bambini l’anno col Diabete di tipo 1
La visita del presidente regionale. Vincenzo Paldino, insieme all'Assessora al Patrimonio, Quartieri, Partecipazione, Europa e Cooperazione internazionale Debora Ferrari
E il 26 novembre è previsto in città il convegno regionale “Nutrizione in oncologia” organizzato da Oncologia e dal Board Nutrizionale dell’AOU
Appuntamento con i medici ed i pazienti nel parco del Policlinico
Scoperta il 24 marzo del 1882 da Robert Koch, colpisce nel mondo 10 milioni di persone.Nel 2022 il Gruppo Interaziendale ha seguito 27 pazienti
Un video sull’igiene delle mani, gli studenti di infermieristica daranno indicazioni ai visitatori
Nel punto nascita più importante della provincia sono stati 2840 i parti avvenuti nel corso dello scorso anno. Attualmente sono 70 le ostetriche in servizio nel reparto diretto dal professor Fabio Facchinetti. Le storie di Svitlana, Federica e Valentina
La sopravvivenza da sepsi grave e intorno al 60-65%, un dato superiore alla media nazionale
L’AOU impegnata a sostenere i dipendenti che vogliono smettere di fumare. Appuntamento Mercoledì 31 maggio alle ore 18,30
Dall’inizio dell’anno 2021 sono stati eseguiti 25 trapianti di fegato, di cui 3 da donatore vivente, e 6 trapianti di rene di cui 3 da donatore vivente con prelievo robotico
All’AOU di Modena è attivo il Team Multidisciplinare per il Piede diabetico complicato
L'emodinamica è una nuova frontiera nell'ambito neonatale
113 pazienti hanno partecipato all'iniziativa, 37 sono stati inviati a un percorso di approfondimento
Venerdì 10 maggio dalle 9,00 alle 11,00 incontri informativi al Policlinico
Il cantiere modificherà la viabilità del parcheggio di via Campi
Uova e pensieri per i piccoli ricoverati
Condotto dal prof. Carlo Salvarani, docente Unimore e principal investigator della statunitense Mayo Clinic
Oltre 100 partecipanti all’incontro organizzato sulla prevenzione delle infezioni. L’importanza del corretto utilizzo degli antibiotici
A Roma evento organizzato all’Ematologia del Policlinico di Modena e dalla Fondazione GIMEMA propone un nuovo approccio unico in Italia
105 trapianti di fegato e 33 di rene. Il
ringraziamento ai donatori
L'arte insieme ai sanitari nella lotta al COVID19
La consegna stamattina
L’attenzione alla terapia antalgica, al parto in analgesia e alle cure palliative
Al Policlinico di Modena e all’Ospedale Civile di Baggiovara distribuzione dei questionari sul dolore
Per tutto il 2023 saranno raccolti fondi nelle diverse iniziative pubbliche svolte al Centro Commerciale
Elia consegna doni ai bambini ricoverati e un regalo speciale per la scuola ospedaliera
Per tutto il 2019 saranno raccolti fondi nelle diverse iniziative pubbliche svolte al Centro Commerciale
La somma dei Finanziamenti vinti dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena è di circa 4 milioni di Euro, 2 milioni per la ricerca Finalizzata, altrettanti dal PNRR
Sabato 6 ottobre nel Museo Auto Storiche Umberto Panini di Modena
Il gruppo della Farmacologia e Tossicologia Clinica
ha coordinato il tavolo di lavoro nazionale
3.020 parti nel 2018. +10% di ricoveri in Pediatria, +2,7% in Terapia Intensiva Neonatale, 32 trasporti di emergenza neonatale
Il Policlinico segue circa 1.500 pazienti all’anno con patologie internistiche ed è punto di riferimento per le malattie rare come emocromatosi, talassemia, porfiria
Il Congresso si tiene a Bologna dal 12 al 15 giugno 2019
Uno studio del prof. Giuseppe Boriani pubblicato sull’European Heart Journal
Donati due ventilatori d'emergenza per la Terapia Intensiva Neonatale
La Pediatria del Policlinico ha lavorato assieme ad ARPAE e alle Pediatrie di Padova, Monza e Parma
Deceduto a 81 anni a seguito di un incidente, tra il 1985 e il 2010 ha reso grande la Dermatologia modenese
Stamattina al Policlinico di Modena e all'Ospedale Civile di Baggiovara
Alessandro Matri, Federico Peluso, Francesco Acerbi, Simone Missiroli, Antonino Ragusa, Luca Mazzitelli ed Edoardo Goldaniga hanno visitato il reparto e consegnato una maglia con dedica e le loro firme
2 computer portatili, 2 tablet, materiale scolastico per la pediatria e per le loro attività didattiche e serviranno per la Dad
Il professor Massimo Dominici alla guida del progetto di terapia genica anti-cancro. I risultati appena pubblicati sulla rivista npj Precision Oncology.
Venerdì 17 giugno, il congresso nazionale organizzato dall'Ematologia di AOU di Modena
Concluso il soggiorno estivo educativo-terapeutico organizzato dalla Pediatria dell'AOU Policlinico di Modena
La Radioterapia Oncologica può contare su 5 acceleratori lineari
l gruppo Facebook Modena Commerciale Aiutiamoci ha consegnato giocattoli ai bambini ricoverati
Incontro sulla riapertura di coronarie completamente ostruite in pazienti con precedente infarto
Vincente la collaborazione fra Cardiologia del Policlinico e Cardiochirurgia di Hesperia Hospital per salvare un ingegnere di 73 anni
Una rete di centri neonatali nel nostro Paese parteciperà a uno studio britannico sul vaccino per lo streptococco
Rispetto ai neonati a termine, i grandi prematuri presentano un rischio 100 volte più grande di contrarre infezioni batteriche
La Neonatologia coordina il progetto regionale di sorveglianza delle malattie invasive batteriche
La rubrica Know How Salute del 20 marzo
Lo studio contribuisce a chiarire l'origine delle infezioni. Trasmissioni da fonti materne in oltre 2/3 dei casi
A Baggiovara attiva l’Admission Room. Al Policlinico una sezione straordinaria della Medicina d’urgenza per il periodo invernale. Gli specialisti Non fate gli eroi e rimanete a letto
Martedì 18 dicembre, dalle 8.00 alle 14.00
Il 19 settembre al Centro Didattico della facoltà di Medicina e Chirurgia
All'Ospedale Civile di Baggiovara
Il 5 dicembre al Cinema Victoria di Modena, convegno per i 40 anni della Sanità Pubblica con il Presidente della Regione Stefano Bonaccini e l’Assessore alla Salute Sergio Venturi
Pubblicati dal l'Equipe di Diagnostica Emolinfopatologia, in collaborazione col Dipartimento Interaziendale dei Laboratori
Avviati i lavori della Master Class 2018 su “Diagnosi dell’ipertensione portale e gestione delle sue principali complicanze”
Dall’11 al 13 novembre “Gestione clinica e strumentale dell'Ipertensione Portale”
Il PFO, pur interessando il 25-30% delle persone, può essere causa di ischemia cerebrale (o stroke) solo in casi molto selezionati, passibili di trattamento
Micaela Piccoli, Barbara Mullineris e Fouzia Mecheri della Chirurgia d'Urgenza dell'Ospedale Civile e Paolo Magistri, della Chirurgia dei Trapianti del Policlinico nominati Fellows dell'American College of Surgeons
Sono un migliaio le pazienti seguiteogni anno al Policlinico di Modena
I gadget, i peluches ed i numerosi giochi donati al Pronto Soccorso contribuiranno allo sviluppo del progetto "Io non ho paura"
Il dott. Marco Marietta dell'AOU di Modena primo autore del Position Paper della Società Italiana per lo Studio dell'Emostasi e Trombosi.
1° dicembre, iniziative in tutta la provincia
Team Enjoy e Laura De Luca, in rappresentanza di diversi cittadini formiginesi e non, donano 40 peluche ai bambini della degenza pediatrica del Policlinico. Protezione Civile di Bomporto e Tabaccheria Generini portano le calze
Il bollino di Qualità del Network dei Centri Italiani di Senologia
Presentati studi su aritmie e telemedicina
In occasione della Giornata del Malato
Nel 2020, la cefalea cronica è stata riconosciuta dalla legge italiana come “malattia sociale”, un grande passo avanti per il riconoscimento dei diritti di chi ne soffre
Il Prof. Fabrizio Di Benedetto invitato a contribuire alla creazione di un programma di chirurgia robotica
Il Prof. Fabrizio Di Benedetto insignito del titolo di Fellow dell’American College of Surgeons
Nel punto nascita più importante della provincia sono stati 2840 i parti avvenuti nel corso dello scorso anno. Attualmente sono 70 le ostetriche in servizio nel reparto diretto dal professor Fabio Facchinetti. Le storie di Svitlana, Federica e Valentina
Ogni anno si contano circa tra i 70 e gli 80 casi di reimpianto e rivascolarizzazione. Numerosi i pazienti da fuori regione
Lo studio ha coinvolto 238 pazienti arruolati al Policlinico tra il 2013 e il 2015
Un ringraziamento per l'impegno profuso in questi mesi di epidemia
L’iniziativa “regalaci un libro, regalaci un sorriso”
Tra gli ospiti ci sarà il professor Roberto Burioni, che parlerà dei vaccini. Le patologie croniche sono responsabili del 92% delle morti nel nostro Paese
Sono 260 i pazienti seguiti in Provincia di Modena: un incontro tra AOU, UNIMORE e Associazioni di pazienti
La parola al prof. Pietro Torricelli, Direttore del Dipartimento Diagnostica per Immagini
Modena unico centro italiano coinvolto nello studio coordinato dall'Università di Cardiff
Privati, associazioni, imprese con noi nella lotta al COVID19
I primi 3-5 minuti sono decisivi per la prognosi di un paziente colpito da arresto cardiaco. Il 2 marzo se ne parla all'Ospedale Civile di Baggiovara
Venerdì 3 e sabato 4 maggio al Policlinico
Le nuove sfide internazionali che aspettano i ricercatori in un evento che coinvolge i massimi esperti a livello nazionale
Tra gli atleti Roberto Domenico, trapiantato al Policlinico di Modena
Sabato 13 aprile 2019, il prof. Fabrizio Ferrari ospite di Unomattina in Famiglia
19-22 settembre, un corso al centro didattico della Facoltà di medicina e chirurgia
Scomparso nel 2008 è stato tra i fondatori della Neuroradiologia italiana
Il supporto nutrizionale ai pazienti oncologici è parte della terapia
La struttura di Baggiovara all'avanguardia per questa tecnica nata in Giappone nel 2000
Una rappresentanza del Reparto di Modena ha consegnato tazze decorate con dentro dolciumi, acquistate con una sottoscrizione tra gli agenti
Towards a gender sensitive medicine: matters, tools and policies. Good practices from Italy and Germany
La telemedicina dei pazienti reumatici
Un progetto innovativo che comincia al letto del paziente e prosegue al domicilio dopo la dimissione
Il 23-24 maggio radiologi a confronto. Ognio anno sono 500 le risonanze magnetiche alla mammella eseguite al Policlinico di Modena
Piacenza, 9 marzo 2023. Palazzo Farnese, Cappella Ducale.
Web conferenze sul tema con esperti da tutta Italia
Le eparine a basso peso molecolare sono sicure durante i cicli di legatura endoscopica delle varici esofagee, una grave complicanza della cirrosi.
Insieme ad altri sei centri: Barcellona, Roma, Ghent (Belgio), Londra, Utrecht (Paesi Bassi) ed Atene
Modena 3 marzo, Verona 4-5 marzo
L'area ambulatoriale A avrà un ingresso dedicato. L'atrio centrale sarà inaccessibile dalle 14 di sabato 16 a tutta la giornata di domenica 17
Il ricordo dell’ideatore della Scuola Ospedaliera, a dieci anni dalla sua scomparsa
Al Policlinico è attivo un ambulatorio multidisciplinare
Quasi 140mila donatori nel 2020 (+1,1% sul 2019), cedute 10mila unità di sangue alle regioni deficitarie
Diverse iniziative dal 26 al 30 settembre. Le malattie cardiovascolari sono responsabili del 35,8% dei decessi in Italia. Il focus sull’aneurisma aortico addominale
Il progetto sull’epatite C del Policlinico finanziato con 350mila euro
Al Policlinico è attivo l’Ambulatorio delle Malattie
genetiche renali
Presidi fondamentali per i bambini ricoverati
È fondamentale impiantare il dispositivo giusto per la storia clinica e le esigenze diagnostiche e terapeutiche di ciascun paziente
Consolidare i risultati clinici, favorire il recupero funzionale, preparare il paziente alla migliore dimissione per la sua condizione clinica
Venerdì 19 maggio serata inaugurale sul tema dell’Etica e del fine vita; sabato 20 maggio corsi teorico pratici per anestesisti e rianimatori
6-9 novembre Il convegno della Società Paraguaiana di Oncologia
La puntata andata in onda lunedì 31 agosto, dedicata al COVID19
Workshop residenziale
teorico-pratico, prima edizione dal 28 al 30 giugno 2022
Ancora regali e pensieri
per i bambini ricoverati al Policlinico
Domani si celebra la giornata per
sensibilizzare su queste patologie: la Gastroenterologia si tinge di viola
Una giornata di informazione organizzata dalla Gastroenterologia del Policlinico di Modena
Visite, info point, webinar con gli specialisti, dal 21 giugno al via le prenotazioni delle visite gratuite
Nel reparto del Policlinico di Modena, guidato dal
dottor Lucio Brugioni, è sempre presente personale medico e infermieristico per
il monitoraggio continuo del paziente
Il camper della LILT davanti all’ingresso 2 nell’ambito dell’iniziativa Make Sense Campaign promossa dalla European Head and Neck Society (EHNS)
Lo studio ha dimostrato l’efficacia del LASER nella asportazione chirurgica
La piccola è stata trasferita in Pediatria dove rimarrà alcuni giorni in osservazione
Permetteranno di monitorare i pazienti durante le visite nei vari ambulatori del DH
Il 20 settembre 2022 un convegno a Modena
“La formazione dei giovani
medici è uno dei nostri obiettivi più importanti”: ha commentato il dottor
Roberto Adani
Il prof. Giuseppe Porcellini presidente del congresso che si tiene a Castrocaro per parlare soprattutto sul tema della lassità costituzionale che rende instabile l'articolazione
Il professor Marco Sebastiani ha partecipato alla stesura del documento, con particolare riferimento alle raccomandazioni su epatite B e C
L’esperienza robotica presentata in America Latina
Si è conclusa giovedì scorso una non stop di tre settimane: 78 docenti da tutto il mondo e 133 discenti da tutta Italia
Oggi venerdì 24 febbraio 2023 presso l’Hotel Fini Baia del Re
L’Azienda Ospedaliero – Universitaria conquista il secondo posto insieme ad altre tre strutture italiane
Un baffo per la prevenzione
Il 27 novembre un
Convegno sui tumori urologici al Teatro San Carlo
Venerdì 17 novembre la Terapia Intensiva Neonatale del Policlinico festeggia la Giornata Mondiale della Prematurità
Al mondo un bambino su dieci nasce prematuro. A Modena unico centro NIDCAP in Italia. In visita i giocatori del Modena Calcio. Stasera evento al Forum Monzani
Lo studio presentato sul numero di agosto di J Endocrinol Invest
La divulgazione di contenuti ampiamente dimostrati falsi e artefatti è un pericolo per la salute delle comunità
Realizzato un video sui percorsi provinciali di presa in carico in ospedale. Stamattina punto informativo delle Ostetriche al Policlinico
Al Policlinico di Modena primo intervento con questa metodica
059.91.999.00 Nuovo numero unico AOU di Modena attivo dall'ottobre 2019
Tecnologie ed innovazione al servizio dei cittadini
Valuterà l’efficacia del trattamento delle fistole perianali con cellule staminali
Una nuova frontiera nell’integrazione di macchine di ultima generazione nel trattamento oncologico
I disegni donati dall’Associazione Team Enjoy fanno parte del progetto “Enjoy Color Care”
L’entrata in vigore programmata per le 7 del mattino. Cosa cambia per i cittadini
Oltre 5.500 i bambini
venuti alla luce nei centri di Carpi, Mirandola, Modena e Sassuolo nell’arco
dell’anno da poco concluso, ancora segnato dall’emergenza Covid. Affinamento
dei percorsi, maggiore specializzazione dei Punti Nascita e formazione le
parole chiave dell’assistenza alle donne in gravidanza
Policlinico di Modena, 4 - 5 ottobre 2018
Grazie ai trasferimenti effettuati nei mesi scorsi, nuove postazioni per infusione nuovi spazi per la Medicina Oncologica
Uno strumento fondamentale per la diagnosi di patologie benigne e maligne del cavo pleurico
Il prof. Fabrizio Di Benedetto ha parlato dell’approccio robotico
Il primo corso MOcurete vuole creare un momento di scambio sulle competenze e i percorsi a beneficio dei pazienti
Tradizionale appuntamento con la consegna delle “Pigotte” ai bambini ricoverati al Policlinico di Modena grazie alla generosità di C.I.D. Onlus e Coop Alleanza
Tradizionale appuntamento con la consegna delle “Pigotte” ai bambini ricoverati al Policlinico di Modena grazie alla generosità di C.I.D. Onlus e ASSICOOP
109 visite collegiali e 211 visite di controllo nonostante la Pandemia
Nuovi colori, letti elettrici, letto per la mamma. Sono circa 300 ogni anno i ricoveri di bambini nella Struttura Complessa di Oncoematologia pediatrica del Policlinico
Il Direttore del Dipartimento di Oncologia ed Ematologia nel gruppo tecnico per l’uso di medicinali e sperimentazioni
16-20 aprile: chiedi, conosci, previeni
La prestigiosa società scientifica ha un centinaio di iscritti, i migliori chirurghi del ginocchio a livello europeo
Nei giorni scorsi un intervento multi-equipe ha salvato la vita a un uomo con un grave trauma del torace
I Fast-Track in Urologia e Chirurgia Vascolare consentono una gestione più rapida dei pazienti con codice verde e bianco
Grazie alle donazioni di Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e Confindustria Emilia sede di Modena
Il riconoscimento è arrivato dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie
In un anno seguiti 312 pazienti con tumore della testa, del collo e della base cranica
Consegnati nei giorni scorsi da Assistenza Privata Modena
Organizzato dall’AOU di Modena e da UNIMORE
Un ambulatorio multidisciplinare attivato in seno all'Otorinolaringoiatria
Il prof. Giovanni Pellacani è presidente del meeting ed il prof. Michele De Luca è uno dei relatori
Lunedì 3 aprile alle 18,30
Il latte materno fonte di protezione, uno studio modenese sulla rivista Pediatrics dell’Accademia americana di Pediatria. Il ruolo delle USCA Pediatriche nel follow up
Ancora regali e pensieri
per i bambini ricoverati al Policlinico
Al Policlinico numerose donazioni nel corso della settimana da parte di associazioni, aziende del territorio e privati cittadini
Un ringraziamento alla generosità della ditta SICER di Fiorano Modenese
Risponde bene alle terapie
Consente di effettuare un’ampia gamma di esami diagnostici, in tutta sicurezza, senza spostare il bambino
Al Policlinico +30% delle ricostruzioni mammarie rispetto al 2017. Nel 2018 sono stati 644 i pazienti seguiti dal centro, 7 sono maschi
Al Policlinico +300% delle ricostruzioni mammarie rispetto al 2016
L’Azienda è impegnata a valorizzare e tutelare il lavoro dei propri professionisti il cui lavoro è encomiabile
20 novembre, anniversario della firma della Convenzione dei diritti dei bambini e delle bambine
Grazie a RistoPizza Piccadilly di Casinalbo e Pizza Regina di Levizzano
Nessuna sperimentazione attiva, ad oggi non vi sono evidenze scientifiche che supportino l’efficacia della terapia con plasma iperimmune in pazienti COVID-19
Una protesi in stampa 3D impiantata congiuntamente dalle equipe di Otorinolaringoiatria del Policlinico e di Chirurgia Vertebrale Oncologica del Rizzoli. L’intervento si è svolto al Policlinico di Modena
Il 18 ottobre il primo prelievo all’Ospedale di Baggiovara. In settembre il primo trapianto di fegato. In dicembre il primo di rene.
Un grazie alla dottoressa Maria Paola Giulietti, storica “dentista dei disabili” è in pensione dal 16 settembre.
Una maggiore caratterizzazione delle strutture nell’ambitodell’integrazione tra i due ospedali
Si tratta del secondo tassello del progetto che ha visto, nel 2017, il rinnovo di un acceleratore lineare
Si tratta del primo tassello del progetto che prevede l’acquisto di un altro acceleratore lineare e di una PET-TC per l’AOU di Modena
Completato il trasloco della struttura Malattie Apparato Respiratorio dalla Palazzina storica al corpo centrale. La degenza ordinaria si è spostata nei reparti ristrutturati del V piano, l'UTIR (Semintensiva Pneumologica) nell'ex rianimazione al primo piano
60% di trapianti in più rispetto al 2016. Il 2017 ha visto cominciare l'attività di prelievo e trapianto da donatore a cuore non battente
Giovedì 20 settembre, dalle 8,30 alle 13,00 il Camper della LILT sarà davanti all'ex Pronto Soccorso. La diagnosi precoce può salvare la vita
La degenza ordinaria si è spostata nei reparti ristrutturati del V piano. Anche la degenza della Reumatologia si è spostata al V piano.
Interdetto per due giorni il transito verso il parcheggio della Centrale di Sterilizzazione, garantiti i posti riservati alla Radioterapia
Era stata ricoverata giovedì 6 aprile dopo una caduta dal quarto piano. Nel 2022 sono stati 630 pazienti di età inferiore ai 14 anni gestiti al Policlinico, di questi 366 per patologie da traumatismo
Il gesto di un formiginese di 44 anni, oggi la cerimonia di consegna
Le relative attività riprenderanno rispettivamente venerdì 29 ottobre e martedì 2 novembre
Donata una Workstation del valore di
circa 20.000 euro
alla Cardiologia diretta dal prof. Giuseppe
Boriani
Domenica non sarà accessibile il parcheggio per i motocicli a fianco dell’ingresso 1
Già dimesso il campione della Ducati
Positiva solo una terza paziente, vicina di stanza dei primi due. Il focolaio è sotto controllo
Daniele Marchioni
sostituisce Livio Presutti
Antonio Colecchia e Gabriele
Donati
Una nuova idea sviluppata
dall’equipe del prof. Catani e a disposizione della comunità chirurgica internazionale
Presentati oggi Stefano
Panareo e Giuseppe Pezzuto
Modena si conferma primo Punto nascita della Provincia e tra i primi tre Punti Nascita della Regione. Il 60,2% ha entrambi i genitori italiani. 22,4% sono i tagli cesarei, 12,0% i parti in analgesia
I saluti al prof. Giorgio Enrico Gerunda e al prof. Clodoveo Ferri, gli incarichi al prof. Carlo Salvarani e al prof. Fabrizio di Benedetto
La paziente sta bene ed è stata dimessa
Sono 120 i bambini con patologie complesse seguiti negli ultimi tre anni
Uno studio pubblicato sugli Annals of Rheumatic Diseases
L'AOU di Modena Centro di riferimento regionale per la diagnosi e l cura di queste patologie
Il Centro Porfirie del Policlinico primo centro in Italia
Nella puntata di lunedì 19 ottobre intervista al dottor Paolo Ventura
Modena uno dei pochi centri in Europa e unico in Emilia-Romagna
Successo internazionale per la Chirurgia dei Trapianti di Modena
La doppia stimolazione ovarica consente di congelare un numero più elevato di ovociti
Innovativo studio multicentrico che ha coinvolto oltre 300 pazienti tra Modena, capofila e con i primi Autori dello studio, Forlì e Cremona ed è stato
pubblicato sulla prestigiosa rivista Journal of Clinical Medicine
La chirurgia dei Trapianti tra i pochi Centri attivi nel programma Nazionale
Nuova pietra miliare nello sviluppo delle nuove tecnologie
Al Pronto Soccorso del Policlinico è presente un vigilante per tutta la giornata. 10 episodi in meno rispetto al 2016. La Direzione ha già provveduto a convocare i dipendenti e le Organizzazioni Sindacali per informare e condividere i percorsi
Al Policlinico e all’Ospedale Civile di Baggiovara installate colonne di ricarica per tutte le principali marche di smarthphone e tablet
Il ringraziamento del Presidente Bonaccini e della delegazione di lega Serie A
Pubblicato sull’European Journal of Internal Medicine. Ha coinvolto 6 centri in tutta la Regione Emilia – Romagna e 4.000 pazienti
AOU e AUSL insieme in un ambulatorio interdisciplinare interaziendale
Oltre 1100 pazienti valutati dal 2019
Il PS e la Medicina ad Indirizzo Metabolico di Baggiovara; la Chirurgia Senologica e la Microbiologia Clinica del Policlinico
Mercoledì 10 ottobre, un incontro multidisciplinare di esperti al Policlinico
Presentati dalle Radioterapie Oncologiche dell’Emilia Romagna in sessione plenaria i risultati preliminari dello studio IRMA
L’Intelligenza artificiale e L’High Performance Computing al servizio dei pazienti
Il sistema permette di avviare l’impiego della procedura di “SBRT”, già in uso presso altre radioterapie dell’Emilia - Romagna, con altissima precisione anche presso l’UOC di Radioterapia dell’AOU
Il prof. Giuseppe Porcellini è presidente del corso insieme al prof. John Sperling della Mayo Clinic (USA). Il prof. Fabio Catani porterà la sua esperienza robotica
Le Aziende Sanitarie e l’Ospedale di Sassuolo
garantiscono
a tutti i pazienti ricoverati il diritto di voto
Medici e infermieri del Policlinico saranno a disposizione dei cittadini presso il Centro Commerciale Grand’Emilia. Una persona su dieci al mondo soffre di malattie renali
14 marzo, medici e infermieri del Policlinico saranno a disposizione dei cittadini presso il Centro Commerciale Grandemilia. Una persona su dieci al mondo soffre di malattie renali
Nuove modalità organizzative che pongono al centro il paziente: rimodulata l’offerta delle prestazioni per garantire a tutti i cittadini il miglior percorso clinico-assistenziale
"I nostro è stato il gruppo di ricerca italiano con più relazioni al convegno annuale dell'American College". Il futuro della Reumatologia: due relazioni presentate da due specializzande hanno ottenuto grande interesse
I ricercatori modenesi hanno rivisto il ruolo degli indicatori di VES e PCR nello studio delle arteriti a cellule giganti
Raccolti contributi di oltre 40 autori e co-autori. Rilanciando i temi di più rilevante applicazione clinica, con particolare riferimento alla strutturazione e alle componenti dei programmi, le indicazioni, il ruolo dei professionisti del team riabilitativo, gli indicatori di risultato, i nuovi scenari e applicazioni di questa disciplina clinica
Al Policlinico di Modena e all’Ospedale Civile di Baggiovara
La prima macchina di questo tipo installata in Italia
Chirurgia e specialistica ambulatoriale improntate alla massima tutela di operatori e pazienti, per ridurre il rischio di nuovi contagi
Effettuate le verifiche e i miglioramenti tecnici. In corso il collaudo finale del tetto che sarà concluso domani
L'evento, che si terrà sabato alle 15 a Palazzo Carandini, è organizzato dalle Strutture di Oncologia e Urologia con Angela Serra e LILT
Raccolta in forte crescita nel 2017 in Emilia-Romagna: + 4% nel primo trimestre rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, aumentano anche i nuovi donatori (+14%). L'assessore alle Politiche per la salute, Sergio Venturi: "Manteniamo alta l'attenzione perché di sangue c'è sempre bisogno. Grazie a tutti i donatori e a chi sceglierà di diveltarlo"
Sarà la Struttura complessa di Malattie Infettive ad "arruolare" 300 pazienti in Emilia-Romagna, sui 30mila previsti in tutto il mondo. A breve verrà comunicato il numero verde per l'arruolamento. La somministrazione comincerà il 1 dicembre 2020
Padre, madre e figlio dimessi ieri. Stanno bene. I Medici: “Non improvvisatevi esperti di piante, il rischio è enorme”
Venerdì 28 settembre, visite gratuite al Policlinico di Modena
Venerdì 27 settembre, visite gratuite al Policlinico di Modena
Dovrà favorire la creazione di una rete regionale per la cura di questa patologia rara
Promettenti risultati di uno studio condotto dai Medici di Medicina Generale nell’AUSL di Modena, insieme ai Docenti di Statistica e Cardiologia coinvolgendo direttamente Pazienti, Famigliari e Caregiver nel processo di cura
La donna, una 36enne italiana ha scoperto il tumore in entrambi i seni al 4° mese di gravidanza. Operata mentre era ancora gravida, all’8° mese ha partorito un bel maschietto
Da maggio 2014 al 31 marzo 2017 è stato valutato l’assetto emoglobinico di circa 17.077 donne in gravidanza per scoprire i neonati affetti da questa patologia
La breast unit modenese ha lavorato anche nel 2020 come nel 2019, nonostante la pandemia
Alla raccolta fondi hanno contribuito BPER, Soroptimist e
IWA Modena
Organizzato dalle Terapie Intensive del Policlinico e dell’Ospedale Civile. L’esperienza del Modena Park e dell’esplosione dei mezzi pesanti sull’Autostrada di Bologna dell’agosto scorso
Dono dell’Associazione Mo.C.Bricks di Modena
Una donazione in denaro e pacchi di Natale per le Terapie Intensive e il Pronto Soccorso dei due ospedali
60-70 sono nuove diagnosi, 400 i pazienti seguiti dalla Pediatria
Flash mob, incontri e iniziative: il calendario degli appuntamenti promossi nei sette Distretti sanitari
Il focus sulla gravidanza e la nascita sicura.
Attenzione ai parti a rischio, gestite tramite la rete provinciale oltre 100
donne covid-positive
Consulenze on-line gratuite su prenotazione. Venerdì 23 seconda edizione del webinar già effettuato lunedì 19.
T-shirt e lotteria per il Policlinico
Filo diretto tra medici di base e specialisti
Una nuova procedura consente di ridurre i tempi e l'esposizione alle radiazioni
Lo studio tratta i pazienti con polmonite da SARS-CoV-2 con l'infusione di cellule che inibiscono l'infiammazione. Coinvolti nel progetto altri sei centri italiani tra Lombardia, Veneto e Toscana
La terapia a base dosi di steroide (cortisone) impiegata in combinazione con un altro farmaco e somministrata in maniera continuativa è efficace e sicura
Sul tavolo le principali novità su una disciplina in evoluzione
Roberta Gelmini del Policlinico e Micaela Piccoli dell'Ospedale Civile
Nella classifica, stilata da The Medicine Maker, il professore è citato per il terzo anno consecutivo
Il tumore del pancreas, i neuroblastomi pediatrici, i tumori cerebrali e le leucemie i principali bersagli delle terapie in studi clinici controllati sviluppati a Modena
Termometri per misurare la temperatura “a distanza”. Un ecotomografo per le esigenze della Terapia Intensiva donato da Italpizza.
Il farmaco, inefficace nei pazienti con sintomatologia lieve, ha ridotto del 75% la mortalità in 544 pazienti con polmonite severa
Nel 2022 un aumento del 12.8% rispetto al 2021. Nei primi 4 mesi del 2023 già 52 trapianti
La donatrice è un’operatrice dell’Azienda Ospedaliero - Universitaria
Nel 2021 in regione, nonostante la pandemia, effettuati 493 trapianti, 101 in più rispetto al 2020
Nei giorni scorsi l’équipe del professor Fabrizio Di Benedetto ha portato a otto gli interventi eseguiti negli ultimi 11 mesi
È stato utilizzato in molti ospedali dell’Emilia-Romagnasu pazienti con severo depauperamento del patrimonio venoso periferico cheavevano comunque necessità di infondere farmaci. Presentato in 18 congressinazionali e internazionali
Prima donna a candidarsi nella storia di ACOI
Nel 2020 il Centro del Policlinico ha eseguito 74 trapianti solo di fegato, dato superiore a quello dell'anno precedente
Lo studio dell'AOU di Modena pubblicato su Platelets
Modena tra i 94 CENTRI MULTIDISCIPLINARI CON IL BOLLINO AZZURRO. L’importanza dell’approccio robotico
Il riccionese Valter Marcelli ha corso la maratona di New York, grazie al progettoMove Your Life dell’Istituto Oncologico Romagnolo
Pubblicato su Journal of Clinical Oncology, uno dei tre giornali più prestigiosi del mondo in ambito oncologico, ha studiato l’irradiazione parziale accelerata della mammella
Policlinico, Centro Didattico Interdipartimentale
La prof.ssa Erica Villa ha ricevuto a Roma il “Premio A.I.S.F. per la migliore pubblicazione italiana in epatologia del 2016” della Società Italiana per lo studio del fegato
L’AOU segue ogni anno circa 400-500 pazienti, di cui 150-200 sono casi nuovi
Quattro giovani ricercatori dell'AOU di Modena studieranno le 330 pazienti per 3 anni
Sono circa 2.300 le donne seguite al Policlinico di Modena
Organizzato da NET Italy, l'evento "Il paziente al centro: tra bisogni e speranze" ne celebra la giornata mondiale
Un investimento di oltre due milioni di euro. L’obiettivo della campagna è acquistare l’angiografo digitale da 1milione di euro
Il dottor Stefano de Julis lavora all’Anestesia e Rianimazione 1
La promozione ha validità per tutto il 2022
In memoria di Federico Neri, sarà dedicato all'Oncoematologia Pediatrica
Prosegue l'opera di potenziamento della dotazione tecnologica a beneficio della diagnosi e della cura delle patologie oncologiche
Primo in Regione. Consente di identificare le anomalie del fegato
Un investimento dell’AOU di Modena di circa 100.000 euro ha consentito di acquisire un’apparecchiatura all’avanguardia dalle altissime prestazioni
Destinato agli studenti di Medicina e Chirurgia e della Scuola di Specializzazione in Pneumologia
Nel 2022 sono stati oltre 700 i nuovi casi di carcinoma della mammella curati presso la Breast unit del Policlinico
Sabato 11 maggio visite gratuite in Largo Porta Bologna
Sabato 13 maggio visite gratuite in Piazza Matteotti
Tecnologie ed innovazione al servizio dei cittadini
Uova per un sorriso:
Il 21 settembre al Centro Didattico si parla di fertilità maschile e inquinamento
La collaborazione dell'AOU di Modena con la Mayo Clinic
Condotto per un anno su 30 pazienti dell'Unità di Terapia Intensiva Respiratoria del Policlinico ha dimostrato che la Ventilazione meccanica non invasiva (NIV) è meno efficace all'aumentare dello sforzo respiratorio del paziente
Al momento la sperimentazione coinvolge la Neurologia dell’Ospedale Civile, la Neurologia dell’Ospedale di Carpi, il PS del Policlinico e quello di Mirandola
18 - 24 November 2021- flash mob delle Malattie Infettive e della Microbiologia dell'Azienda Ospedaliero - Universitaria di Modena per la Giornata Mondiale della Sensibilizzazione sugli Anti Microbici
Al COM si
registrano circa 3.000 casi di nuove diagnosi per un totale di 16mila pazienti
all’anno che accedono al centro tra nuovi casi, patologie in corso di
trattamento e follow up
A Modena 1000 prestazioni all'anno
Il Ministro della Salute
Pubblica RASD (Repubblica Araba Saharawi Democratica) in visita al Policlinico
Da aprile a maggio pneumologi, chirurghi toracici e tossicologi hanno parlato agli studenti delle scuole superiori dei rischi
Il progetto, voluto dal Ministero della Salute, offre un
consulto telefonico alle donne individuate a maggior rischio
Dalle 10 alle
18 in Largo Sant’Agostino screening gratuiti con medici e infermieri di Azienda
USL e Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena
Dalle 10 alle 18 in Largo Sant’Agostino screening gratuiti con medici e infermieri di Azienda USL e Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena
P.IVA: 02241740360
PEC: affarigenerali@pec.aou.mo.it
Elenco delle caselle di posta elettronica certificata dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria
Sede legale: via del Pozzo 71 - 41124 Modena
Indirizzo IPA: UF6WX8
ID PEPPOL: 0201:UF6WX8
Tel. +39 059.422.2111 - Fax +39 059.422.4905